BCCCAP00000000000000000000898
758 PAOLO MARTINELLI 1. Si deve dire innanzitutto che spesso il legame tra Maria, Eucaristia ed esi– stenza sacerdotale viene affermato in modo perlopiù devozionale, senza un riferi– mento fondativo, mentre coloro che approfondiscono il senso teologico del sacer– dozio ordinato e dell'Eucaristia spesso non sembrano essere preoccupati di porre un riferimento mariologico 2 • A mio parere l'autore che in modo assai suggestivo ha posto questa relazione è per molti aspetti von Balthasar, che ha tentato una artico– lazione della nostra tematica abbozzando una relazione tra principio mariano 3 , sovra ministeriale, e principio petrino4, ministeriale, con particolare riferimento al sacramento dell'Eucaristia. Il magistero pontificio recente è intervenuto con deci– sione a questo proposito: per limitarsi solo a Giovanni Paolo II, vorrei ricordare l'esortazione apostolica sulla formazione del clero: Pastores dabo vobis 5 e soprat– tutto la sua ultima enciclica Ecclesia de Eucaristia, in cui Maria stessa è chiamata "donna eucaristica" 6 • L'intervento di Benedetto XVI, cui vogliamo fare particolare riferimento ora, contiene a mio parere elementi significativi che la riflessione teo– logica può approfondire ulteriormente. Per certi aspetti, quest'ultima riflessione magisteriale sembra recepire ed approfondire talune istanze espresse dal teologo svizzero e dal magistero di Giovanni Paolo II. 2. Per svolgere almeno brachilogicamente quanto ci siamo proposti, è neces– sario innanzitutto porci una domanda: come entra la persona di Maria di Nazareth nella spiritualita cristiana in genere e nella esistenza sacerdotale in particolare? Que– sta giovane donna della Galilea si presenta a noi prima di ogni altra considerazione nella concretezza della sua umanità: nel suo essere membro del suo popolo, quale vera "figlia di Sion" 7 , da cui nasce realmente l'ebreo Gesù di Nazareth ("nato da donna" [Gal 4, 4]). Con ciò la Madre di Dio sta a ricordarci sempre di non ridurre 2 Cf. in generale S. De Fiores, Mariologia, in La Teologia del XX secolo, II: Prospettive sistematiche, (ed.) G. Canobbio - P. Coda, Roma 2003, 561-622; in particolare vedi la voce Eucaristia, in S. De Fiores, Maria: Nuovissimo dizionario, I, Bologna 2006, 669-695. 3 Cf. in sintesi B. Leahy, Ilprincipio mariano nella Chiesa, Roma 1999. 4 Cf. H.U. von Balthasar, Il complesso antiromano: Come integrare il papato nella Chiesa universale, Brescia 197 4; A. Baldini, Principio Petrino eprincipio Mariano ne «Il complesso anti– romano» di Hans Urs Von Balthasar, Lugano 2003. P. Martinelli, Per una teologia contemplati– va del mistero ecclesiale in Hans Urs von Balthasar, in Communio (Milano) 142 (1995) 95-114. 5 Cf. Pastores dabo vobis 36. 45. 82 6 Cf. Ecclesia de Eucharistia, 53-58. 7 Cf. J. Ratzinger, Lafiglia di Sion, Milano 1978.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz