BCCCAP00000000000000000000895

664 BARBARA FAES DE MOTTONI Rivela inoltre una sicura capacità di individuare e raccordare articolazioni e divisioni tematiche del Breviloquio con le corrispondenti del Commento alle Sen– tenze. Così la Trinità delle persone nell'unità di natura - nei capitoli iniziali del Breviloquio trattata da un triplice punto di vista, come oggetto di fede nel cap. 2, di ragione nel cap. 3, di enunciazione "cattolica" ( = expressio catholica) nel cap. 4 - da Fedele viene debitamente raccordata nel suo commento alla divisio textus della distinctio II del I libro delle Sentenze e interpretata alla luce di essa, con un accen– tuazione del tutto particolare intorno al motivo della expressio catholica che egli assimila senza esitazione all' enunciazione normativa della Chiesa romana intorno alla Trinità, e che per contrasto, anzi opposizione, rende ragione della chiamata in causa, sempre da parte del da Panna, degli eretici, i quali, pur credendo e intenden– do il mistero trinitario, non lo esprimono tuttavia conformemente al dettato cat– tolico. In questa particolare prospettiva, inoltre, si chiarisce, o meglio si giustifica, il ricorso all'ampio elenco di dottrine eretiche di autori antichi e moderni fornito in Appendice. Bonaventura, In I Sent., d. II, divisio textus, ed. minor, p. 34-35 [...] De ipsa sacratissima Trinitate tripli– citer contingit tractare, quoniam primo contingit ipsam credere, secundo creditam intelligere, tertio intellectam dicere sive enunciare. Credere autem est per auctori– tatem, intelligere per rationem, dicere per catholicam et rationabilem locutionem. Ideo primo de ipsa Trinitate et Unitate agir, secundum quod creditur; secundo de ipsa, secundum quod eredita per rationem intelligitur, ibi, distinctione tertia: "Apo– stolus namque ait"; tertio, secundum quod eredita et intellecta rationabiliter et catholice exprimitur, infra, distinctione vigesima secunda: "Post praedicta disse– rendum nobis videtur de nominum diver– sitate". Et pater ordo. Prius enim et verius est eam credere quam intelligere; multi enim credunt, qui non intelligunt; et prius F. da Fanna, Comm. in Brev., pars I, cap. 2, punto II, c. 2/1 IL S. Doctor dividit primam partem [se. pluralitatem personarum in unitate natu– rae] in tres, quia unitas ac T rinitas perso– narum potest considerari vel ut obiectum fidei, et sic quia fides imponit nobis cre– dere quod a Deo revelatum est, quaeritur primo quid tenendum de Trinitate perso– narum et unitate essentiae; vel ut obiec– tum rationis, et sic quia ratio quaerit in rebus intelligentiam, quaeritur secundo quomodo intelligendum sit id quod iam creditum fuit de unitate et Trinitate Dei; vel ut obiectum catholicae locutionis sive expressionis, et sic quia expressio catholica evitare debet expressiones haereticas, quae veritates revelatas corrumpere intendunt, ideo quaeritur tertio quomodo exprimen– dum sit id quod iam creditum et intellec– tum fuit de unitate ac Trinitate Dei. Ac

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz