BCCCAP00000000000000000000886

232 ALEKSANDER HOROWSKI agli anni 1254-1255, dedicata al papa Alessandro IV, che ne sollecitò la redazione, si divide in Sermones dominicales e Sermonesfestivi ( ossia De sanctis )3; l'altra, cono– sciuta con il nome improprio di Sermones ad status, fu pensata come parte integrante del Rudimentum doctrinae e quindi la sua composizione risale agli anni '60 del XIII secolo4, ma ebbe un'enorme diffusione come opera autonoma e fino a oggi se ne sono conservati nom meno di 70 codici manoscritti5. Mentre della seconda raccolta si conoscono ben quattro antiche edizioni a stampa - anche se piuttosto rare e incomplete6 -, il primo corpus sermonum si può dire quasi con certezza inedito 7 • materia, in Bonaventuriana: Miscellanea in onore di ]acques Guy Bougerol o.fin, a cura di F. Chavero Bianco (BPAA, 28), Roma 1988, 621-680. 3 ].B. Schneyer nel suo repertorio elencò questi sermoni sulla base dei due manoscritti di Erlangen (cf. RLSM, Heft 2, 283-299). Alla luce delle recenti richerche, però, bisogna ricono– scere che Gilberto dispose i sermoni seguendo un ordine inusuale, condizionato dalla tradizio– ne gallicana, mentre i manoscritti di Erlangen rappresentano un riadattamento all'uso romano. Cf. A. Horowski, Il ms. L.17.sup. dell'Ambrosiana e la tradizione manoscritta dei «Sermones do– minicales etfestivi» di Gilberto di Tournai (f 1284), in AFH 102 (2009) 89-133. 4 È la parte VII del II trattato, intitolata: De doctrina hominis pertinente ad praedicatores secundum experimentum practicae. Essa, a sua volta, si divide in quattro parti disuguali: 1. De di– versis statibus et ojfìciis (la più ampia); 2. De praeceptis divinis; 3. De sacramentis et mysteriis; 4. De poenis etgaudiis. Cf. S. Gieben, Il «Rudimentum doctrinae» di Gilberto..., 640-641 e 668-671. Gilberto compose questa raccolta riorganizzando, almeno in parte, materiale già esistente, frutto della sua ricca attività oratoria. 5 Si sta preparando uno studio sulla tradizione manoscritta del Rudimentum, con una sezione dedicata appunto alla diffusione separata del suo sermonario. 6 Lione 1477, Lovanio 1483, Lione 1511 e Parigi 1513 (quest'ultima con due frontespizi diversi). Tutte queste edizioni omettono una fila di undici sermoni. A partire dagli anni '70 del XX secolo sono apparse diverse edizioni parziali delle singole prediche ad status di Gilberto, sparpagliate un po' dappertutto. Benché alcuni indichino ancora una quinta edizione antica (Venezia 1603), in realtà si tratta dei sermoni Ad omne genus hominum del domenicano Um– berto di Romans. 7 Cf. A. Horowski, Il ms. L.17.sup. dell'Ambrosiana..., 90-92. Di questa raccolta sono stati finora pubblicati: - Sermo de Epiphania [Tibi offirent reges...}: C. Mardnez Ruiz, Cinco sermo– nes parisinos sobre la Epifania del siglo XIII, in AHDLMA 63 (1996) 285-324 (307-312); - Sermo de s. Clara [Recordatus sum tui...}: N. Bériou, Les sermons sur sainte Claire dans l'espace français (vers 1255-1350), in Sainte Claire d'Assise et sa postérité, Paris - N antes 1995, 119-154; - In translatione s. Francisci [Injlammatum est cor meum...; Veni, columba mea...}: S. Field, Annihilation and Peifection in Two Sermons by Gilbert oJ Tournai far the Translation oJ St. Francis, in Franciscana I (1999) 239-274; - De s. Francisco [Surrexit Helyas...]: A. Horowski, Il

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz