BCCCAP00000000000000000000884

BONAVENTURA, OLIVI E LE "QUAESTIONES DE PERFECTIONE" 181 molti casi i contendenti usarono nei titoli dei loro lavori la parola "perfectio". Il primo, come si è visto, fu Bonaventura con le Quaestiones disputatae de peifèctione evangelica, ma poi anche Gerardo d'Abbeville intitola la sua confutazione delle tesi dei Mendicanti, Contra adversarium peifèctionis chrisitanae 29 , in seguito Tommaso d'Aquino compone il Liber de peifèctione spiritualis vitae (scritto, verosimilmente, tra il 1269 e il 1270), e, quasi nello stesso periodo, Giovanni Pecham il suo Tracta– tus de peifèctione evangelica (Tractatus pauperis)3°, cui fa seguito Nicola di Lisieux con il suo Tractatus de peifèctione et excellentia status clericorum. È questo il punto centrale della disputa: quale sia lo status o la condizione di vita più perfetta nella Chiesa 31 • Il problema è l'idea di perfezione, ma di un'idea di perfezione che, secon– do Bonaventura, non va contrapposta a imperfezione: "esse non differiscono tra loro come due cose contrarie [...] perfezione e imperfezione differiscono come un bene maggiore e un bene minore, come più vicino a un fine e più lontano da esso, come più meritorio e come meno meritorio, come più deiforme e come meno dei– forme, come maggiore o minore gloria e santità", aveva detto nell'Apologia paupe- disputa tra Ordini mendicanti e maestri secolari nella seconda meta del secolo XIII e l'inizio del XIV, traduzione di L. Dal Lago (a cura di R. Lambertini), Padova 2007. 28 Per una sintetica presentazione della disputa, si veda L. Duval-Arnould, Mendicanti e secolari, controversia tra, in Dizionario Enciclopedico delMedioevo, III, Roma 1988, 1175-1176. 29 Ed. S. Clasen, Tractatus Gerardi de Abbatisvilla "Contra adversarium perfectionis chri– stianae", in AFH 31 (1938) 276-329; 32 (1939) 89-200. 3 ° Cf F. Tocco, La Questione della poverta nel Secolo XIVsecondo nuovi documenti, Napoli 1910, [Tractatus Io. de Peccam de perfectione evangelica (S. Croce XXXI Sin. 3; XXXVI dexcr. 12)], 199-200. Pecham aveva dato questa struttura al suo lavoro: "Primum de perfectione evangelica in generali. Secundum de perfectione propria Salvatoris, capitis nostri. Tertium de per– fectione Apostolorum. Quartum evacuar dolos frivolarum signifìcationum. Quintum dissolvit evangelice paupertatis et (sic) pugnaciones. Sextum ponit ipsius paupertatis insignia et com– mendationes. Septimum ostendit quod evangelicis pauperibus congruit vivere de elemosinis tam gratis datis quam mendicatis. Octavum refellit ea que allegantur in vituperium mendici– tatis. Nono propter quod huiusmodi pauperes non tenentur vivere de labore manuum. Decimo refelluntur impie calumpnie tam in vitam quam in regulam fratrum minorum. Decimo primo agitur de perfectione communi omnium religiosorum. Decimo secondo de perfectione peniten– cium. Decimo tertio de perfectione omnium christianorum. Decimo quarto de perfectione pre– latorum ecclesie. Decimo quinto qualiter possint religiosis prelatorum offìcia convenire. Decimo sexto per cuiusmodi personas debeant fìnalia pericula evenire". 31 K.S. Frank, Perfection Chrétienne, MoyenAge, in Dictionnaire de Spiritualité, t. 12, Paris 1984, 1118-1131.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz