BCCCAP00000000000000000000863

64 COSTANZO CARGNONI Nel servizio "andavano perle case in cerca di ammalati", entravano "con ogni franchezza e senza ribrezzo" anche nella "piu vile e piu abbietta cosuccia" del quar– tiere palermitano. "Anzi queste erano da loro cercate con piu distinta perquisi– zione, come le piu bisognose di assistenza e di sussidi" 52 • L'anonimo relatore del servizio degli appestati a Palermo con efficacissima espressione cosl riassumeva l'operato dei cappuccini: "Si fecero tutto spirito e tutto mani" 53 • Questo aspetto, questa tonalita della carita francescana nel servire gli amma– lati e davvero significativa e appare anche nella peste di Milano del 1630. Bisogna sottolinearla. Essa ha una dimensione concreta, quasi fisica e corposa, con un'ope– rosita che diventa, come acutamente ha spiegato un autore moderno in un prege– vole saggio, "sollecitudine corporale e affettiva". Pittoresche sono in questo senso le riflessioni critiche di questo autore sulle vicende della peste manzoniana: I padri cappuccini non hanno altra cura che di partecipare in maniera diretta, e con una stupefacente e suprema semplicita, agli effetti del contagio, in modo che la riorga– nizzazione anche fisica del lazzaretto... costituisce non solo un esempio di moralita e di saggezza, ma una concreta (e strutturalmente efficace) opposizione all'errore. Con l' umilta e il rigore che nascono dall'azione, essi sostituiscono alla ricerca delle cause la condivisione degli effetti; le loro parole sono molto rare e semplici, mentre le cose che fanno si moltiplicano ogni giorno... In fondo non interessa al frate il male come enigma, quanto invece l' amore e la passione che puo sopravvenire dentro la morte... L'esistenza di questi frati, nella storia e nella figurazione narrativa, ha un significato molto chiaro di un ritorno al principio di realta; fra le disperate escursioni dell'imma– ginazione collettiva essi cercano di ricucire il senso della vita, spasimi incomprensibili e morti silenziose, essi... esprimono significato immanente a questa desolazione; e sono uomini come gli altri..., che specialmente sono abituati a tacere quando le parole 52 Come diceva il Manzoni: "Tale era la condizione de' cappuccini che nulla pareva loro troppo basso, né troppo elevato. Servir gli infimi ed esser serviti da' potenti, entrare ne palazzi e ne' tuguri con lo stesso contegno di umilta e sicurezza...". A. Manzoni, I promessi sposi, commen– to e note di Leone Gessi, Roma 1956, 75s (cap. III). 53 I ftati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, vol. III: Santita e aposto– /ato, Roma-Perugia 1991, 3684s.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz