BCCCAP00000000000000000000863
IL MALATO NELLA VISIONE DI S. FRANCESCO 59 dall'antesignano dei cappuccini fra Matteo da Bascio, in quell'incontro d'inverno con un poverello ignudo che egli riveste e subito gli sparisce dinanzi, in analogia all'incontro di Francesco col lebbroso. Una leggenda, se qualcuno dubita della sto– ricita del racconto, che esprime pero bene il messaggio della solidarieta con i soffe– renti, malati e indigenti. E ancor piu quando, durante la peste del 1523 a Came– rino, insieme con Ludovico da Fossombrone, si intromise - come scrive un cronista cappuccino del Cinquecento, Ruffino da Siena - a servire gli infermi e gli ammorbati, senza niente guardarsi, avendo per amore di Quello che per noi non temerte morire in su la croce, piu zelo delle altrui necessita che della propria sua sanita, niente stimando il pericolo delli pestiferati, tutti aiutava e sollecitamente serviva, e lui mai ebbe né piglio male alcuno; imitando in cio il cari– tativo Padre S. Francesco, il quale per la carita del prossimo non aborriva anclare alli ospidali a servire alli leprosi; tal che, come buon pastore, il buon fra Matteo cibava le pecore di cibo, aiutando loro, tutto a un tempo, l'anime e i corpi loro quali langui– vano nell'infermita della peste 36 • Come frate Matteo, anche i suoi segnaci Ludovico e Raffaele da Fossombrone e Paolo da Chioggia si distribuirono fra le popolazioni infecte e prestarono ogni servizio di misericordia spirituale e corporale nella peste del 1527, durante la quale morl il duca Giovanni Maria Varano, sposo di Caterina Cibo. Questo servizio, or– ganizzato in modo piu incisivo, era stato preparato spiritualmente, se crediamo al devoto cronista cappuccino Bernardino Cioli da Colpetrazzo, da una veglia di pre– ghiera a Colmenzone con un fervorino di Ludovico T enaglia che alla fine esortava: Sappiate che metter la vita per la salute del prossimo e una spezie di martirio e molto grato alla divina Maesta. Pero unitevi con la mente vostra con Jesu Cristo e per semplice amor suo andate a questa carita. E se voi ci morete, siate sicurissimi della salute vostra 37 . Uno storico moderno dell'Ordine giustamente scriveva che i primi cappuc– cini con queseo atto eroico iniziale si erano garantiti un'approvazione carismatica 36 Cf. I Frati Minori Cappuccini ne!primo seco/o dell'origine. Manoscritto dell'epoca finora ínedíto, [a cura di P. Sisto da Pisa], in L Italia Francescana l (1926) 237. 37 Bernardinus a Colpetrazzo, Historia Ordínís Fratrum Minorum Capuccinorum (J 525- 1593), Liber primus: Praecípuí nascentís Ordfinís eventus, in lucem editus a P. Melchiore a Po– bladura (Monumenta Historica Ordinis Minorum Capuccinorum, 2), Assisi 1939, 223.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz