BCCCAP00000000000000000000863
IL MALATO NELLA VISIONE DI S. FRANCESCO 55 Bellissimo !'episodio, dove s. Francesco corregge un frate che aveva sparlato di un povero infermo e poi gli dice: Quando vedi un povero, fratello, ti e messo innanzi lo specchio del Signore e della sua Madre povera. Allo stesso modo nei malati devi considerare quali infermita si e addossato per noi! Veramente Francesco portava sempre sul cuore quel mazzetto di mirra, sempre fissava il volto del suo Cristo, sempre rimaneva a contatto dell'Uomo dei dolori, che conosce tutte le sofferenze 24 • Un ammalato, quindi, per Francesco era uno specchio delle sofferenze di Cristo. Questa visione del malato e della malattia derivava anche dalla sua perso– nale esperienza di malato. Interessante a questo proposito cio che si legge nella Vita seronda del Celano, dove Francesco con un frate parla di come sostentare il corpo e quali sono le promesse divine perle sofferenze sostenute. Era talmente sta– to obbediente il suo corpo ai dettami dello spirito e alle fatiche, senza risparmi, che c'era una perfetta amicizia fra l'anima e il corpo. 11 frate allora gli faceva osservare che non doveva trattare cosi duramente il corpo, dal momento che era sempre sta– to cosi obbediente. Allora Francesco si rivolge al corpo: "Rallegrati, frate corpo, e perdonami: ecco, ora sono pronto a soddisfare i tuoi desideri, mi accingo volen– tieri a dare ascolto ai tuoi lamenti". Aggiunge pero il Celano: Mache cosa avrebbe potuto recare conforto aquel povero corpo quasi estinto? Che cosa offrirgli a sostegno, essendo in ogni sua parte in rovina? Francesco era gia morto a questo mondo, ma Cristo viveva in lui. Le delizie del mondo erano per lui una croce, perché portava radicata nel cuore la croce di Cristo 25 • C' e allora da dire che il Poverello ha saputo collegare la propria e altrui soffe- renza in una dimensione di mistica esperienza con Cristo crocifisso, poiché egli si chinava, con meravigliosa tenerezza e compassione, verso chiunque fosse afflitto da qualche sofferenza fisica e quando notava in qualcuno indigenza o necessita, nella dolce pieta del cuore, la considerava come una sofferenza di Cristo stesso 26 • Questa dimensione cristologica Francesco l'ha vissuta cosi profondamente che, "infermo e pieno di dolorida ogni parte", invitato a farsi leggere un passo bi– blico per suo conforto, rispondeva di aver gia preso tanto dalle Scritture, da essere 24 Jbidem, 85: Fft 672, p. 419. 25 Jbidem,210-2Il:Fft800,p. 501. 26 Leg. Mag. 8, 5: Fft 1142, p. 656.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz