BCCCAP00000000000000000000863

IL MALATO NELLA VISIONE DI S. FRANCESCO 51 condusse tra loro e usai con essi misericordia. E allontanandomi da loro, cio che mi sembrava amaro mi fu cambiato in dolcezza di animo e di corpo5. Possiamo fare alcune riflessioni su questo testo fondamentale6. Perché qui troviamo il suo modo di vedere i malati. Francesco inizia la sua meravigliosa trasfi– gurazione spirituale con i malati, i piu ripugnanti ed emarginati dalla societa: i lebbrosi. Non li puo vedere e sopportare. Fuggiva da essi, dicono le fonti. Fra tutti gli orrori della miseria umana, Francesco sentiva ripugnanza istintiva peri lebbrosi... grande fastidio e ribrezzo 7 • La Leggenda dei tre compagni commenta: Confidava lui stesso che guardare i lebbrosi gli era talmente increscioso, che non solo si rit1utava di vederli, ma anche di avvicinarsi alle loro abitazioni. E se a volte gli capi– tava di passare accanto alle loro dimore o di vederne qualcuno, sebbene la compas– sione lo stimolasse a far loro l' elemosina per mezzo di qualche altra persona, lui pero voltava sempre la faccia dall'altra parte e si turava le narici con le proprie mani 8 • Ma il Signore lo conduce tra loro. Sembra quasi che ve lo trascini. Ed egli si lascia condurre. Il Celano dice che egli balzo da cavallo e corse a baciare un lebbro– so che aveva incontrato per caso presso Assisi, ma non era un caso 9 • 11 suo sguardo cambia. Egli non vede piu il lebbroso. Lo ha baciato e non lo vede piu. Cos1 interpreta il Celano. lnfatti non lo vede piu come lebbroso. Subito dopo, sempre condotto dallo Spirito, scopre il Crocifisso. "Da quel momento si fisso nella sua anima la compassione del Crocifisso" 10 • La visione di fede trasfigura quei malati in un dono di misericordia. La sua raffinata sensibilita diventa capacita di amore. A questi poveri e miseri egli riesce a 5 Test. 1-3: Ffr 110, p. 99. 6 Vedi su questo passo il recente illuminante intervento di Pietro Maranesi, "Facere miseri– cordiam": La conversione di Francesco secando il Testamento, in Frate Francesco 69 (2003) 91- 125; e ora il volume dello stesso autore: Pietro Maranesi, "Facere misericordiam''. La conversione di Francesco d'Assisi: confronto critico tra il Testamento ele Biografie ("Viator", 1), S. Maria degli Angeli - Assisi 2007. 7 Cf. Memoria/e ne! desiderio dell'anima, ossia 2 Ce! 9: Ffr 592, p. 368. 8 3 Soc. 11: Ffr 1408, p. 801. 9 Ibídem. 10 2 Cel 10: Ffr 594, p. 369.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz