BCCCAP00000000000000000000846

METODIO DA NEMBRO, O.F.M.Cap. FONTI DEL PENSIERO MISSIONARIO NELL'ORDINE CAPPUCCINO (SECOLI XVI-XVIII) L'Ordine cappuccino fu ed è largamente missionario. Sorto con lo scopo di far rivivere integralmente l'ideale francescano, esso non poteva non accogliere tutta l'ansia missionaria che sostanzia il fran– cescanesimo1 e farne elemento fondamentale della sua spiritualità e azione 2 • E in effetto, superate le prime difficoltà di assestamento (compreso il terremoto prodotto dall'Ochino), ottenuto il pieno ri– conoscimento nel Concilio di Trento e poi avuta la libertà di espan– dersi al di là delle Alpi3, esso venne presto ad allinearsi tra gli Ordini religiosi più missionari della Chiesa. Ciò è provato non solo dagli sto– rici dell'Ordine, ma da innumerevoli documenti della S. Sede e in generale della gerarchia ecclesiastica, oltre che dalla storiografia mis– sionaria in generale 4 • Ora è facile avvertire che vari fattori incisero su tale impegno missionario, sempre attuale e costante attraverso il tempo: così, oltre la tradizione viva e operante del francescanesimo, i reiterati appelli della S. Sede od anche, nel passato, di governi cattolici come i re di Spagna, Portogallo, Francia e Brasile 5 ; la radicata coscienza di es- 1 I. FELDER, O.F.M.Cap., L'ideale di San Francesco d'Assisi, Firenze 1944, 293. Testi si– gnificativi sono in: Hildebrandus DE ROCK, O.F.M., De normis Regulae O.F.M. circa missiones· inter infide/es ex vita primaeva franciscana profluentibus, Romae 1961 ; VENANTIUS A LISLE-EN– RIGAULT, Monumenta ad Constitutiones Ord. Min. Cap. pertinentes, Romae 1916, 576ss; Ana– lecta Ord. Fr. Min. Cap. [= AOC] 40(1924) 160-166, 204-209, 260-263, 279-284; 41(1925) 17-25. 2 Fatto che, se è ribadito e provato dagli storici dell'Ordine, trova espressioni di singolare forza tra i superiori generali, come vedremo nel corso dello studio. s Ciò avvenne per il breve di Gregorio XIII Ex Nostri pastoralis officii (6 maggio 1574), in Bull.Cap. I, Romae 1740, 35. 4 Inutile dare qui un elenco degli autori dell'Ordine, che verremo di volta in volta indicando; ma anche autori estranei all'Ordine, come lo Schmidlin, il Baron Descamps, il Montalban, il Mulders e altri non mancano di sottolineare l'apporto recato dall'Ordine capuccino ali'evangelizzazione delle varie parti del mondo. 5 Vari, ritrasmessi dai ministri generali a tutto l'Ordine; si trovano in MELCHIOR A Po– BLADURA, O.F.M.Cap., Litterae circulares Superiorum Generalium O.F.M.Cap., 2 voli., Romae

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz