BCCCAP00000000000000000000826

80 ILARINO DA MILANO raccogliere nei molini e d'uscio in uscio soltanto quanto è necessario per assicurarsi una giornata di vita 2 "1 • Viene accettata, come conseguenza dello stato di privazione ta– lora disperata, l'umiliazione del non aver nulla da distribuire agli altri bisognosi che ricorrono all'eremo, perché è maggior perfezione ridursi all'estrema necessità di chiedere l'elemosina, anziché godere della possibilità di farla agli altri 25 • S. Stefano giustifica questa limi– tazione della richiesta d'elemosine anche per una finissima intuizione spirituale: ogni offerta che venga fatta all'eremo è una ispirazione dello Spirito Santo; occorre lasciare libertà a questa suggestione divina e alla spontanea determinazione dell'offerente, il quale gra– disce di più donare senza esserne pregato o richiesto 26 • Rimane tuttavia inalterato e generosamente praticato come nor– male il costume monastico del soccorso agli indigenti, che fanno ricorso alla povertà inesauribile dell'eremo; anzi l'accoglienza dei poveri è ingentilita, con finezza psicologica, dalla buona parola e dai segni di rispetto spirituale, mentre s'incute ai monaci il timore di cadere nella compiacenza del colloquio con i ricchi2 7 • Ne dava egli stesso l'esempio: dopo le estenuanti udienze concesse ai nobili, si tratteneva con la turba dei poveri, resistendo alle premure dei discepoli, perché si riposasse, con una valutazione soprannaturale della identità dei poveri con Cristo 28 • La sua realistica comprensione della situazione delle meretrici e degli istrioni potrebbe valere come una anticipazione della mo- 24 " Iterum vobis dicimus: Ne quaeratis eleemosynas quandiu una die quoquomodo vivere poteritis; vos autem optime nostis unitatem quae debet esse inter vos, ut seilieet paupertas et abundantia vestra sit omnibus eommunis » (Regula, e.XII : col. 1145 B). - « ••. postquam biduo in cella ieiunaveritis, duo de fratribus in religione firmiores ad quae– rendum humiliter exeant, per molendina scilicet et domos, ostiatim velut caeteri pauperes eleemosynas petentes. Acceptis autem elcemosynis, unde cum caeteris fratribus una die vi– vere valeant, in eellam revertantur, et eas singulis cum gratiarum aetione distribuant » (ivi, e.XIII : col. 1145 C). 25 " Perfectius est viro iusto eleemosynas unde vivat accipere, quam donare » (Liber Seni., e.XXXVI, n.1 : col. 1103). - « Christi vero pauperes, qui semetipsos reliquerunt et maiores cleemosynas quas potuere fecerunt, nihil habentes proprium, nec se nec aliud, magis debent gaudere, quia nequeunt eleemosynas dare, quam si rursus eis potestas tribueretur... siculi sunt isti pauperes Christi, cum a!ios conspiciunt eosque iuvare volunt, nec valent agere, quia non habent » (ivi, e.XXXVII, n.1 : col. 1104). 26 " ... cav,ere debetis, ne a viris saecularibus eleemosynas quaeratis, quia magis placebit eis cum vobis non quaerentibus nec eligentibus eas dederint, quam si quaerentibus et- eli– gentibus eas vobis praeberent. Et quo amplius hoc eis placebit, eo gratius a Deo recipientur » (Regula, e.XXI : col. 1147-1148). z, « Ergo semper eis ve! bonum sermonem tribuite, si forte caeteris careatis. ·Nam loqui cum pauperibus est honor vester, loqui cum divitibus plurium formidare debetis. Hic enim facile dedecus potestis incurrere » (Regula, e.XXXVII : col. 1152). 2s « Modo cum Christus advenit, me recedere dicitis, qui hodie moratus sum cum saeculi potentibus. Absit hoc a me dedecus, ut Christo non accurram! » (Dieta et facta, e.XII : PL 204, col. 1078 A-B).

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz