BCCCAP00000000000000000000826

78 ILARINO DA MILANO licio, dormiva in una fossa scavata nella terra, e si nutriva di po– lenta di segala. L'episodio evangelico di una delle soste di Gesù nella casa di Betania v'aggiunge il modello preferenziale e preminente della vita contemplativa in Maria Maddalena 16 • Alla imitazione laboriosa, in– vece, di Marta s'attribuisce un valore pedagogico di esercizio pro– pedeutico nella vita attiva, come collaudo delle disposizioni e delle resistenze del corpo a quella disciplina austera, che garantisce l'as– sorbimento dell'anima nella contemplazione; la sua quiete deve es– sere il felice risultato d'un equilibrio fisico e psichico, che si con– quista mediante il coordinamento delle forze del corpo e dell'atti– vità dello spirito 17 • La contemplazione rimane la meta e il vertice per tutte le forme· chiuse di vita monastica; ma la segregazione grandmontense doveva essere specificamente accompagnata dalla fedeltà, senza flessioni e contemperamenti, a una povertà più radicale di quella praticata da altre comunità 18 • Essa si attuava nella rinuncia ai beni monastici tradizionali, come diritti di chiese, possedimenti terrieri, gregge, red-· diti fissi, a quelle negoziazioni e mercati, sui quali i monasteri smer– ciavano i prodotti dell'agricoltura e dell'industria, ai rapporti con la parentela e a quelle relazioni con la società che incrementano l'impor– tanza d'una abbazia; a ogni azione legale e giudiziaria a favore proprio o d'altri: si preclude, in tal modo, ogni ritorno a ciò a cui si è ri– nunciato per non disertare quel distacco dal mondo e quella situa– zione di abbiezione e d'incertezza giuridica in cui li aveva posti l'in– gresso definitivo nell'eremo 19 • Ci si limitava al possesso di un terreno 16 « Plus enim laudavit Dominus Mariam pedibus suis assidentem et illius verba auscul-· tantem, quam Martham, quae ministrabat et sororem suam nihil agere cogitabat. Tamen Maria timuit ne Dominus sibi dìceret: 'Surge et adiuva illam'; ille vero minime dixit, imo·• defendit eam, et ait quod melius ista, et bonum faciebat illa (Le. 10, 41s) » (Sententiarum· liber, e.XXXVI, n.2 : PL 204, col. 1104). 11 « •.• vir religiosus debet probare quomodo corpus disponat et animam, ne sibi invìcem· faciant iniuriam. Nihil enim alterum alteri ex sibi debitis valet subtrahere, quin damnum sit ambobus commune... - Est enim aliquis prius incipiens vitam contemplativam quam noverit activam, cumque sese inspicit, non est Martha nec Maria. Quanto enim Iiberius est ab' omnibus operibus, eo amplius malas congerit cogitationes, et qui de minori nescit curaro gerere, id est de disponendo corpore, vix faciet de maiori, videlicet de anima » (ivi, e.X,. n.4 : col. 1095-1096). 1 8 « Nos itaque, fratres carissimi, in solitudine ac paupertate eremitica vitam nostram,. Deo annuente, ducere coepimus, et eam in eodem, ipso adiuvante, finire debemus » (Regula· c.L : PL 204, col. 1156). 19 « Propositum et praeceptum nostrae religionis est, ut ecclesias et res ad eas perti-· nentes, et quoslibet honores qui sunt extra religionem nostram, nec non terras, bestias, de-· cimas, certos reditus, fora, nundinas, visitationem cognatorum, causas sive iudicia, tam; pro nostris quam pro alienis, quaestum etiam quandiu una die quoquomodo vivere poterimusr et caetera quae amore Dei reliquimus, nunquam recuperemus, sed potius in eremo, tanquam,, mortui et abiecti a mundo, usque in finem perseveremus » (Regula cit., c. LIV : col. 1162)-

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz