BCCCAP00000000000000000000826

PREFRANCESCANESIMO NELL'EVANGELISMO DI S. STEFANO DI MURET? 77 -l'intento del giovane pellegrino d'instaurare una forma cenobitica di eremitismo, che voleva essere indipendente dagli schemi mona– stici in vigore e anche dalle innovazioni contemporanee dei chierici e canonici regolari, come i Camaldolesi, i Vallombrosani, i Vittorinì, i Fontevristi, i Premostratensi, o dei monaci neri di Cluny, dei mo– naci bianchi di Citeaux, della Grande-Chartreuse ecc. e dei vari mo– vimenti eremitici 11 • La scelta del proprio tipo monastico è modellata sul soggiorno di Gesù Cristo nel deserto 12 ; la quaresima del Salvatore fu tempo– ranea, come preparazione immediata alla vita pubblica; s. Stefano la perpetua e la canonizza nella regola come forma esclusiva della rude solitudine contemplativa dei grandmontensi1 3 • Dalla segregazione non si deve uscire né per predicare e nep– pure per sentire altra parola di Dio; la comunione con Dio nella .solitudine serviva da comunicazione personale e diretta della verità, sull'esempio di s. Giovanni Battista che non lasciò il deserto per mettersi alla sequela del Salvatore 1 • 1 • Il riferimento alla condotta del Precursore ha valore di esem– plare; l'autore della Vita Io propone come alto termine di imitazione e di conformità, da parte dell'eremita di Muret, nell'asprezza del regime selvatico quanto al vitto e al vestito 15 • S. Stefano, infatti, portava un abito immutato per almeno un anno, si rivestiva di ci- 11 « Denique, peragratis multis eremis et solitudinibus, et de canonicorum, monachorum, eremitarumque vita illa quae imitanda sunt memoriae commendans... « (Vita cit., e.XIII : col. 1015). Cf. J. LECLERCQ - F. VANDENBROUCKE - L. BOUYER, La spiritualité du moyen dge (Histoire de la spiritualité chrétienne, II), Paris 1961, 123-270. rz « ... cuius rei non ignarus servus Dei, in spem eius de quo legitur, quia erat in deserto cum bestiis, et angeli minìstrabant ei (Mt. 4, 11; cf. Mc. 1, 13), fervens et intrepidus ad unum accessit fontem, et gaudens de solitudine, quam iuxta cor suum ad ducendam pauperem vitam aptam invenerat, omnibus diebus vitae suae ibi se Deo serviturum spopon– .dit, et cum quodam annulo, quem de omni substantia mundi tantum habebat, semetipsum castissimum virginem Christo desponsavit... » (Vita cit., e.XIV : col. 1016). rn « Qucmadn1odum legitur in Evangelio, Christum in montis solitudinem ascendisse, ut tentaretur a diabolo (Mt. 4, 1), sic Christum sequentes, ut ei liberius per contemplationem adhaereant, solitudines nemorum et abscntiam hominum quaerunt » (Regula cit., e.XLVI : PL 204, col. 1154 B). 14 « •.• constat enim quod Ioannes Baptista manebat in eremo, dum Iesus Christus praedicaret in terris, nec tamen dicit Evangelium inde Ioannem exiisse, ut Domini praedica– tionem audiret... - Tamen nolite arbitrari quod ego vos Ioanni Baptistae conferam; attamen si exèmplo ipsius Deo adhaeseritis, et eremum exire nolueritis, ipse Deus manebit in vobis et docebit vos » (Regula cit., e.XLIX : col. 1155). 10 « Nunc igitur, dilectissimi, animadvertite et intelligite qualiter divina bonitas sanctum .suum maioribus dignioribusque personis similem reddebat verbo et opere... - Certe scimus quod Ioannes Baptista vestiebatur pìlis camelorum, et esca eius me! silvestre ac locustae; Stephani erat esca, ut diximus, panis lixivio [ = lisciva] confectus, sive pultes de siligine [ = polenta di segale], quas raro sumebat, vestis lorica ferrea. In his itaque ostenditur .austeritas prophetae, et austeritas sancti confessoris. Benedictus Deus per omnia, qui tales ambos fecit et facere sic potuit. Amen » (Vita, e.XXXVII : col. 1025; cf. pure e.XXXVI : ivi, col. 1023-1025). .MMP I - 8

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz