BCCCAP00000000000000000000826
96 ILARINO DA MILANO così da esserne il suo primo storico estraneo, sia stato suscitato da Dio come l'istituto adatto ai tempi d'emergenza contro l'anticristo nella fase conclusiva dell'umanità 86 • Il segreto di questa validità e tempestività finale consiste nel ritorno alla vitalità ed efficacia degli inizi della sesta età, e cioè alla forma della Chiesa nascente 87 • Con precisione storica segna gli inizi e la caratteristica del fran– cescanesimo con l'esecuzione della missio apostolica o dei discepoli, in preparazione dell'arrivo personale di Gesù 88 ; anzi, a questo invio conferisce non solo il valore ascetico d'una continuità di quello evangelico, ma anche il significato e il peso escatologico d'un invio specifico, come preparazione della parusia, ossia della seconda ve– nuta di Gesù Cristo 89 • Già nel suo primo incontro con i frati minori a Perugia nel lu– glio 1216, nella curia papale, ne ebbe una impressione favorevolis– sima e di molta consolazione per le proprie esigenze riformiste: vide in essi gli apostoli semplici e poveri dell'ultima ora della Chiesa. Se non manca di contrapporre polemicamente il loro costume evan– gelico alla condotta conformista di alti prelati, riconosce tuttavia la sensibilità spirituale della curia romana, poiché il novello papa Ono– rio III e i cardinali li circondano di benevolenza e di venerazione 90 • 86 « Hoc est fratrum Minorum sanctus ardo et apostolicorum virorum amrniranda et imitanda religio, quos Dominum contra perditionis filium Antichristum et eius prophanos discipulos credimus in diebus novissimis suscitasse» (Hist.0rient. cit., p.71 !in. 37-39). s1 « Vere Minores et omnibus huius temporis regularibus in habitu et nuditate et mundi contemptu humiliores... Adeo autem primitivae ecclesiae religionem, paupertatem et humi· litatem in se diligenter reformare student, puras evangelici fontis aquas cum siti et ardore spiritus haurientes, quod non solum evangelica praecepta, sed et consilia, vitam apostolicam expressius imitantes, modis omnibus adimplere laborant, omnibus quae possident renunciantes, se ipsos abnegantes, crucem sibi tollendo, nudi nudum sequentes... » (Hist. Orient. cit., p.70 !in. 1-2, 5-10). ss Le. 10, 1: « Post haec autem designavit Dominus et alios septuaginta duos; et misit illos binos ante faciem suam in omnem civitatem et locum quo erat ipse venturus ». 89 « Mittuntur autem bini ad praedicandum tanquam ante faciem Domini et ante secundum eius adventum. Ipsi autem Christi pauperes neque sacculum in via portant neque peram neque panem neque aes sive pecuniam aliquam in zonis suis, non possidentes aurum neque argentum nec calciamenta in pedibus suis habentes. Nulli enim huius ordinis fratri licet a!iquid possidere. Non habent monasteria, non ecclesias, non agros ve] vineas ve! animalia, non domos, non possessiones neque ubi caput reclincnt (Le. 9, 58). Non utuntur pellibus neque Iin[t]eis, sed tantum tunicis laneis capuciatis, non cappis ve! pallis aut cucullis neque aliis prorsus induuntur vestimentis. Si quis eos ad prandium vocaverit, guae apud illos sunt, manducant et bibunt (Le. 10, 7). Si quis eis aliquid misericorditer contulerit, non reservant in posterum » (Hist.0rient. cit., p. 70 !in. 17·26). 90 « Credo autem quod in opprobrium praelatorum, qui quasi eanes sunt muti ,wn valentes latrare, Dominus per huiusmodi simplices et pauperes homines multas animas ante :lìnem mundi vult salvare» (Ep. I, ed. R.B.C. Huygens, Lettres de Jaeques de Vitry (1160/ 1170-1240) éveque de Saint-Jean-d'Aere, Leiden 1960, 76; ed. Boehmer-Wiegand-Andresen cit. p.67 n.11). « Unum tamen in partibus illis inveni solatium, multi enim utriusque sexus divites
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz