BCCCAP00000000000000000000826

90 ILARINO DA MILANO un punto fisso nella mobilità e varietà dell'uso liturgico in merito all'assegnazione dei brani evangelici nella messa 63 • La data 18 ottobre 1208 allarga il tempo che decorre dalla voca– zione propria di s. Francesco alla prima conquista stabile dell'ideale evangelico da lui praticato e annunziato: il ricco, saggio e tra i più stimati cittadini di Assisi, Bernardo di Quintavalle (patronimico, non di località); infatti, Tommaso da Celano fa precedere la sua deci– sione da una riflessione protratta e da incontri e consultazioni fre– quenti con il giovane apostolo del Vangelo 64 ; questi, inoltre, non era pressato da intenti concreti di proselitismo. Quando Bernardo si decise alla « conversio », il maestro non gli propose la sua propria rivelazione evangelica, ma volle una par– ticolare indicazione con una nuova prova del Vangelo. Entrarono nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò della Piazza (a ponente cioè della « platea civitatis » 65 ) per la triplice consultazione dell'evange– liario o del messale: la prima apertura propose la riduzione allo 0 3 Un messale del secolo XIII, esposto nel « Museo dell'Opera del Duomo» di Perugia (cf. Catalogo, Perugi" 1923, p.4 n.5) ha lo stesso brano di s. Luca alla sua festa 18 ott., mentre nella messa di s. Mattia, 24 febbr., segna il brano: « Hoc est praeceptum meum » (Gv. 15, 12ss), che è diverso anche da quello dell'Evangeliario. I Bollandisti (Acta SS. Oct. II, 574 n.152) citano un messale di Spira della loro biblioteca, stampato prima del 1540, che al 24 febbr. ha il brano di Mt. 10, 1-9. Tale pericope figura, invece, nella messa della vigilia di s. Mattia, 23 febbr., secondo l'indicazione del cod. aedil. CXXX, inizio sec. XV, della bibl. Medicea-Laurenziana di Firenze (cf. Chronica XXIV Generalium : Anal.Franc. III, p.2 nota 5). Da parte mia posso segnalare un messale più antico, del sec. XIV, esposto nel suddetto « Museo dell'Opera del Duomo» di Perugia (Catai. cit., p.4 n.6) con il brano di s. Matteo al 24 febbraio. - Sulla comparsa e diffusione del Missale plenarium, plenum, o completum nel secolo XIII, cf. Ph. OPPENHEIM, De libris liturgicis deque iure ex eis manante, 1940, 30-36- (con bibliografia); sulla diffusione dei messali nei luoghi francescani in Italia cf. W. LAMPEN, Messali manoscritti francescani in Italia, in Studi Frane. 14(1928) 289-300. I francescani, se– condo la volontà di s. Francesco, nel e.III della Regola, adottarono sia il Breviarium Curiae come pure il Missale Curiae: cf. M. ANDRIEUX, Le Missel de la Chapelle Papale à la fin du XIII' siècle, in Miscellanea F. Ehrle II (Studi e Testi 38), Roma 1924, 349-376; A. LE CAROU,. Le bréviaire romain et les Frères Mineurs au XIII' siècle, Paris 1928; G. ABATE, O.F.M.Conv., Il primitivo breviario francescano (1224-1227), Roma 1960 (estr. da Mise.Frane. 60[1960] 47-240); Hugo DAUSEND, Der Franziskanerorden und die Entwicklung der kirchlichen Liturgie, in Franz.Studien 11(1924) 164-178; Anastasio D'AuRIA, Il breviario romano e i francescani nel' sec. XIII, in Studi Frane. 15(1929) 28-61. - Il p. L. Di Fonzo, O.F.M.Conv., I Francescani (nel t.l dell'opera: Ordini e Congregazioni, a cura di M. Escobar, 162) propone la data « primi di aprile, e non 24 febbraio, 1208 »; ma nell'anno 1208, nella prima settimana di aprile, correva. la Settimana Santa, con il martedì santo al 1° aprile e la Pasqua al 6 aprile. In nessun van– gelo delle messe di questi giorni (anche nei messali di allora) si legge il brano in questione; tanto meno nell'Evangeliarium di s. Francesco. - A. Terzi, Cronologia della vita di s. Francesco· d'Assisi, Roma 1963, p.11-19, riprende la data del 23 febbraio 1208. 64 « Hic enim frequenter susceperat beatum patrem hospitio, cuius vitam et mores in– tuitus et expertus, refectusque sanctitatis eius odore, concepit timorem et salutis spiritum parturivit. - Videbat eum tota nocte orantem, rarissime dormientem, laudantem Deum et gloriosam Virginem matrem eius [= lirismo francescano], mirabatur atque dicebat. 'Vere hic– homo a Deo est' » (1 Cel 24 : 20). 65 Cf. A. FoRTINI, Nova vita... III, 13-15.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz