BCCCAP00000000000000000000818
97 me membra di Cristo, suo unico e dilettissimo Figlio; la Chiesa fofatti e il corpo di Cristo, i fedeli tutti sono membra di Cri– sto)) ( l). Per questo la Madonna, secondo il Santo, << sente amore materno per tutti i fedeli di Cristo, dimostra viscere materne per tutti e singoli i fedeli, poiche in Giovanni ciascun fedele le e stato raccomandato da Cristo in Croce allorche le disse : Donna, ecco il figlio tuo. Come infatti dice.Isaia che la donn;a non: pu.o d,imenticare il s:u9 bimbo, non pu.o non, rioorrdare il figlio dJe,E s:uo t,1e¡n:o, cosi si ,deve ritenere della Beatissima Vergine. Per questo Ella fu veduta ( da Giovanni) vestita di sole, perche comprendessimo che come il sole, pur essendo uno, illumina tutti e singoli gli uomini e li riscalda col suo calore come se fosse stato creato da Dio peri singoli uomini, poiche nessu.no si sottr:a1e al suo calorei, cosi la Vergine Madre di Dio e m:ad,re d'i t'utti e singoli, madre talmente comune a tutti da essere ma– -dre propria dei singoli. E come il sole viene veduto da.tutti e singoli gli uómini, di modo che ciascun uomo percepisce con gli occhi l'intera immagine .del sole, cosi ciascun fedele, se si da con tutto l' animo alla Vergfoe, potra godere di tutto í1 suo amore come se fosse il suo unico figlio. Per questo appunto Cristo le disse al sin– :golare: << Donna, ecco tuo 6.glio )) (2). bit opera tua (Ps. 144, 4), idest, multae generationes, et apud Zacha– .riam: Familia et familia (12, 12, 14. ;Yulg. habet: Familiae et familiae) idest, multae familiae; ita hic: Vir et vir, multi viri nascentur. Ex Vir– gine autem nonnisi Christus natus est, ipse Virginis et primogenitus ex– stitit; quomodo ergo vir et vir dicitur? Sed forte ita dictus est propter duas naturas, unde saepe nunc Filius Dei (Mt. 16, 16; Me. 3, 12; lo. 1, 34 et alibi) nunc Filius hominis (Mt. 8, 20; Me. 2, 28; Le. 7, 34 et alibí) appellatur; vel propter multiplicem in eo nobilitatem divinam et hu– manam, increatam et creatam; vel quia unus ipse pro multis est; vel tandem quia Christus non est privata persona tantum, sed publica, ita ut universalis Ecclesia, omnis fidelium multitudo, corpus sit ( d. Eph. 1, 23: 5, 23), et quilibet fidelis membrum est Christi (d. 1 Cor. 12, 12 27 et alibí); ideo dicitur vfr et vir, isc veisc, non adam veadam, non enim infideles, sed :fideles tantum spectant ad hoc corpus >> (p. 371). (1) « Nos autem Virgo diligit tamquam filios suos; tamquam mem– bra Christi, unici et dilectissimi Filii sui; Ecclesia enim corpus Christi est (Cf. Col. 1, 24), :fideles orones membra Christi sunt. (Cf. 1 Cor. 12, 27) )) (p. 391). (2) « Mirabili humilitate et caritate praedita est erga nos, ut sub– veniat necessitatibus, nostrasque relevet miserias, misericordiarum Ma– ter, divinarum fons gratiarum, mare, pelagus immensum caritatis et cle– .mentiae. Erga omnes namqÚe :fideles Christi materna affecta est. 7. - P. G. RosCHINI, La Mariología di S. J,oremo da Brindisi.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz