BCCCAP00000000000000000000818
96 2. - La Madre delle creature Pel fatto stesso che Maria SS. e vera Madre (nell'ordine na– turale) di Cristo, e anche vera Madre (nell'ordine soprannatura– Ie) di tutti i cristíani, ossia di tutte le mÍstiche membra di Cristo, e percio di tutte le creature, almeno in modo potenziale, se non sempre attuale. II fondamento della maternita spirituale di Maria verso tutte le creature va ricercato nella incorporaziont;l di tutte le creature a Cristo Capo, quali sue mistiche membra, poiche la madre del Capo e anche madre delle membra. Questa hase teologica della spirituale ed universale mater– nita di Maria viene Iumeggiata assai bene da S. Lorenzo da Brin– disi. ce Come Eva - egli dice - fu la madre di tutti i viventi, cosi Maria e la madre di tutti i cristiani che sono membra di Cri– sto )) (1). << La Beatissima Vergine - dice altrove - e la Madre di Cristo e la Madre di tutti i cristiani che sono veramente fedeli, veramente eletti di Cristo, vere mernhra di Cristo)) (2). La parola «vero)) qui e evidentemente presa in senso di ccperfetto)). Solo i veri cristíani sono, perfettamente, figli di Maria, perche perfettamente memhri di Cristo o in potenza o in atto (perfetto o imperfetto). Tan- 10 piu che. iI Santo, seguendo S. Epífanio, chiama Maria SS. << ma– dre spirituale dei viventi )) ( 3). Non esita anzi ad asserire espli– citamente che ciascun fedele, essendo memhro di Cristo, e anche, per cio stesso, 6.glío di Maria. Ed e giusto: poíche i fedeli soltanto sono in atto membri di Cristo e percio figli di Maria. Gli infedeli 1o sono soltanto in potenza da rídursi in atto mediante il batte– simo (4). << La Vergine ci ama - egli dice - come figli suoi, co- (1) << Eva dicta est mater... cunctorum viventium; Maria mater est amantissima omnium fidelium qui ad vitam ordinati sunt )) (p. 391). (2) << Beatissima Virgo mater est Christi et mater etiam omnium Christianorum, qui vere sunt fideles et electi Christi, vere memhra Chri~i» Q. c. p. 37ij. (3) « Quia in spiritu Mater viventium, sicut Epiphanius eam ap– pellavit )) (p. 254). (4) « Nunquid Sion dicet: Honio, et homo natus est in ea, et ipse fzindavit eam Altissimus? (Ps. 86, 5). Sioni dicetur: Vir et vir, nobilis, et nobilis, natus est in ea, et ipse firmavit eam Altissimus. Phrasis hebrai– ca videtur e&ise vir et vir, multi viri, sicut: Generatio et generatio lauda-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz