BCCCAP00000000000000000000818

15 cio che di meglio e di piu completo si sia scritto su la Vergine Madre di Dio)) (1). Il P. Dílleuschneider afferma che il Santo, nei suoi sermoni, ci offre (( dans leur ensemble une mariologie com– plete)) (2). Una terza dote della Mariologia di S. Lorenzo e costituita dalía sua GENIALITA' come teologo, come letterato e, sopra· tutto, come Santo. La sua ~ernialita dii teofogo si ríflette nella profondita e limpidezza delle pagine mariane ch'egli ci ha la– sciate, nella. ingenuita delle figure, e delle metafore, delle acco– modazíoni scritturistiche, di cui si serve largamente per illustra– re i vari punti dottrinali riguardanti la Vergine SS. Tutto ci per– suade che una luce soprannaturale abbía irradiato e corroborato la sua mente, abbia eccitato la sua fervida fantasía. Nei suoi ser– moni, scriveva il P. Silvio Vismara, « si sente l'originalita di una bella mente teologica )) ( 3). La sua genialita dJi letterato si riflette nella mirabile eleganza dello stile latino, nelle parole e nelle espressioni • alcune delle quali veramente lapidarie, e che apro– no vasti orizzonti • con cui riveste il suo pensiero sempre cosi semplice insieme e sublime. • La sua genialita di San~o si riflette nel modo piu vivo in quella unzione veramente eccezionale che pervade tutti i suoi discorsi-mariani, unzione che procede dall'a– more perla Vergine Santa e che spinge inesorabilmente all'amore. Anche il piu profano sente che e un Santo che scrive. Aveva ra– gione il Campana di scrivere: <( Pochi hanno saputo parlare della Madonna come S. Lorenzo da Brindisi, e nessuno meglio )) ( 4). Quel « nessuno meglio )), se non puo riferirsi ad ogni tempo, puo riferirsi senza dubbio almeno al tempo del nostro insigne scritto– re mariano. (1) Cf. L'Osser. Rom., 30 dic. 1932. (2) La Mariologie de S. Alphonse de Liguori, vol. II, 233. (3) Cf. P. HIERONYMUs A FELLETTE, O.M. Cap., S. Laurentii a Brun– dusio zelus apostolicus · ac scientia, Venetiis, 1937, p. 235~ (4) Op. c. p. 231. .

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz