BCCCAP00000000000000000000818

135 ,avrebhe p,otuto. abolire, sospendere, in Maria, la comune legge del peccato originale, e percio preservarla dalla contrazione del mede– simo (1). Se ha potuto creare in stato di grazia gli Angeli e i primi uomini, non poteva crearvi l' anima di Maria, preservandola dalla colpa originale? (2). Se in previsione dei meriti ,di Cristo salvo dal peccato e dalla morte eterna innumerevoli anime dell'Antico 'Testamento, non ne pote salvare una sola dal peccato origina– le? (3). DECUlT; Era conveniente che fosse preservata, per quattro ra– ,gioni: pe:r l'onore di Dio, per l'onore di Cristo, per l'onore deHo Spírito Santo e per l'onore di Maria stessa. Era conveniente, innanzitutto, per l' onor;e éb,1 Dio Pad!fle, il quale non poteva non curare « l'onore stesso del 'Suo Unigenito Figlio )>. ( 4). Per quale motivo, del resto, avrebbe potuto Iddio permet– tere in Maria un male cosi grave ?... Forse per impedíre che Ella si inorgoglisse? Ma per raggiungere un simUe scopo sarebbe stato un mez;zo piu efficace la caduta in qualche peccato attuale, che e piu volontario di quelio origínale. Del resto era troppo grande l'u– milta della Vergine, in tutto simile a quella di Cristo, la quale pro– cedeva non gia dalla coscienza di qualche male ma dalla chiara ,conóscenza ch'Egli aveva di se stesso in quanto uomo :(5). munihus ac generalihus canonihus et decretis de peccato originali ip– .sam Virginem includere non intendit (Sessio V De Peccato Orig.), sicut Deus ipse Virginem ipsam a communi lege conceptus et partus mulie– rum exemit, ut sine viro conciperet, et sine dolore pareret,· virgoque perpetua carnalis concupiscentiae ardores et libidinis flammas nun• ,quam sentiret )) (l. c. p. 411). (1) « Num Deus suis tenetur legibus, ut eas dispensare non possit? .Absit )) (p. 480). (2) ce Nunc quid dicendum, quod non potuit Deus animam Sanctis– ,simae Virginis sanctam, in gratia creare, sicut creavit Angelos et pri– mos homines? Non potuit omnipotentia Dei praeservare Virginem a peccato originali? )) (p. 480). (3) l. c... p. 411. (4) ce Est item Deus honoris sui ac unigeniti Filii sui zelantissimus; quomodo ergo permiserit Virginem sanctissimam a satana stuprari? Si hoc egit, quomodo Deus Zelotes? Exod. 34, 14 )) (p. 474), (5) ce Ad quid ei·go Deus tantum malum permiserit Virgini sine .,causa? Quae inde utilitas aut emolumentum? Num ne Virgo magnitu•

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz