BCCCAP00000000000000000000818
132 Del resto, come avrebbe potuto esser salutata benedetta so– pra tutte Je donne - passate é future - se non fosse stata sopra tutte rico'mata di benefizi? (1). 3. PROVE TRADIZIONALI. - Anziche un'indagine nel vasto campo della tradizione della Chiesa sia Orientale che Occidentale - cosa i'nutile pel suo scopo pratico - il Santo Predicatore pre– ferisce insistere sulla tradizione vivente della Chiesa del suo tem– po, la quale - come abbiamo di gia rilevato - non nascondeva la sua preferenza per la dottrina immacolista. Tra i Padri pero non omette un particolare rilievo su S. Agostino il qua1e, per primo, pose 1a questione nei suoi precisi termini. Nel 3° Discorso sull'Im– macolata concezione adduce il celebre passo agostiniano preso dal Libro De Natura et Gratia, in cui la Vergine, per eccezione, viene dichiarata immune da qualsiasi peccato. S. Agostino - osserva il da Brindisi - discuteva contro i Pelagiani i quali negavano il peccato originale. Se avesse inteso parlare di soli peccati attuaJi - rileva giustamente S. Lorenzo - non solo avrebbe eccettuato da essi la Vergine, ma anche molti altri Santi i quali - come i Santi parentes natos cum dono innocentiae et iustitiae originalis [Gn. 1, 27; Eccl. 7, 30; Eph. 4, 23-24. Certum est primos parentes in actu crea– tionis ad statum supernat. per gratiam fuisse elevatos. Ct eundem, De Opere Sex Dierum, lib. 3, cp. 17], nec tamen legimus quo temporis momento donum hoc acceperint; sed credimus quod quando a Deo ad imaginem et similitudinem suam creati formatique fuerunt. Cur non etiam de Virgine Deipara ita sentiamus? Sanctam legimus, gratia p~e– nam, benedictam a Domino, nec legimus tune fuisse sanctificatam, cum in matris utero, licet naturaliter, non tamen sine divino miraculo fui pro– creata )) (p. 420). (1) « Benedicta tu in mulieribus, etc., super orones mulieres, tu sola inter mulieres benedicta, tu omnium illustrissima et gloriosissima, sicut sol inter stellas, sicut inter omnes homines Christus. « Benedicta tu inter mulieres, plane orones, quae omnibus saeculi.s vel fuerunt vel futurae sunt; nam, ut cecinit nobilis poeta Sedulius, « nec primam similem visa est, nec habere sequentem )) (Carm. Pasch. lib. 2, vr. 68, P. L. 19, 203) )) (l. c. p. 219). « Quid ergo nunc est: Benedicta tu inter mulieres, nisi super orones mulieres quae unquam extitere vel futurae sunt, divinis beneficiis af– fecta, locupletata? )) (p. 221).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz