BCCCAP00000000000000000000818
123 medesima, essendo piu conforme alla pieta )) (1). Difatto << per mol– te e valide ragioni, la Chiesa propende verso I'Immacoiata Conce– zione di Maria, poiche, come e detto, nel Sinodo Basileense, << que– sta sentenza e pia e consona al culto e alla fede cattolica, nonche a.'.– la retta ragione e alla S. Scrittura )). E quantunque quel S:ínodo non sia stato confermato daHa Ch:í.esa Romana, per cui non ha vera autorita di Concilio, tuttavia l'assemblea di tanti dottissimi Ve• scovi e Teologi insigni, i quali ad unanimita formularono e pro– nunziarono queUa sentenza, non puo non avere grande peso presso gli uomini saggi e prudenti )) (2). Anche il Concilio di Trento aveva emesso la dichiarazione alla quale abbiamo di gia accennato. Tale propensione della Chiesa per la dottrina immacolista appariva anche dalla prassi, oltreche dalla mente, della Chiesa Ro· mana, come risulta dar fatto ch'Ella celebrava la festa dell'Im– macolata Concezione e la favoriva in ógni luogo, pur senza averla ancora resa ohbligatoria per tutti ( 3). Per S. Lorenzo questo at– teggíamento pratico della Chiesa Romana e di tale importanza da sentirsi autorizzato a dire che se S. Bernardo e S. Tommaso fos– sero vissuti nel suo tempo, avrebbero cambiato sicuramente opi– nione intorno aU'Immacoiato Concepimento di Maria, poiche per essi l'autor{ta della Chiesá Romana era perentoria ( 4). (l) « In hanc partem, uti pietate magis consentaneum, propendere videtur Ecclesia, ut credatur sine peccato concepta )) (p. 411). (2) << Multis igitur rationum momentis sancta Ecclesia in senten– tiam immaculatae conceptionis propendit, quoniam, sicut in. Basiliensi Synodo dicitur: « sententia haec pia est, consona cultui ecclesiastico, fidei catholicae, rectae rationi et Sacrae Scripturae )> (Sessio 36, De Conceptione Virginis). Licet autem Synodus illa non sit Romanae Ec• clesiae calculo prohata (Cf. Mansi, t. 29, pag. 1168 sqq.), unde nec ple– nam hahet concilii auctoritatem, conventus tamen doctissimorum An– tistitum et lectissiinorum theologorum coetus, qui omnes uno ore hanc protulere sententiam, non potest apud cordatos et sapientes viros non magnum pondus hahere )) (p. 420 s.). (3) « Et ipsa Romana Ecclesia, matrix et regina omnium ecclesia– rum, festum celehrat immaculatae conceptionis, et multi Romani Pon– tifices festum hoc multis propositis indulgentiis corohornrunt et coho– nestarunt pro eximia in Deiparam Virginem pietate. Sic totus fere christianus orhis celehrat solemne festum immaculatae conceptionis. Nec solum Romana Ecclesia, verum etiam Graeca )) (p. 421). (4) « Divus Thomas (Cf. 3 Sent. dist. 3, q. l, a. l, ad 2; Summa Theolog.. 3 p, q. 27, a. 2), Bernardum, sicut etiam Bonaventura (Cf. 3 Sent. dist. 3, a. l, q. 2-3, 65 sqq.), secutus, tenuit Virginem in originali
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz