BCCCAP00000000000000000000818

109 :sulla terra. E' detta anche fonte degli orti pel fatto che essa deve hagnare non un solo orto ma un g:ran numero di orti, di modo che ,se fa Chiesa comprendesse molte altre in6.nite partí, essa sarebbe ancora in grado di bagnarla tutta con la piu grande abbondanza ... U Signore aveva piantato un giardino di delizie. Ma non l'aveva piantato per proprio interesse. Questo giardino non gia per Lui ma per gH uomini produceva dei frutti... Cosi accade ora per la Vergine in cielo: non e gia in vista di se stessa, ma soltanto per venire incontro ai nostri bisogni ch'Ella produce dei frutti. E' in nostro favore, e non gia in suo favore, ch 'Efla sollecita e ot- 'tiene da Dio la salvezza )) ( 1). S. Lorenzo non tratta ex pro1/1e1sso la questione sulla natu;ra della mediazione di Maria nella distribuzione di tutte le grazie, :se cioe ohm alla cooperazione morale, per via d'intercessione, si ahbia anche una cooperazione fisica strumentale, come ritengono non pochi Teologi. Lascia tuttavia comprendere che, almeno in qualche caso, vi sia stata una cooperazione fisica strumentale. Dice infatti che nella Visitazione Dio si servi della voce di Maria come di st1~um1ent'o per trasmettere la grazia, in quel modo stesso con cui Davide si servi della cetra per espellere da Saul lo spirito malígno ( 2). (1) « In mysterio Annunciationis Maria ostensa est Regina; in my– sterio autem Visitationis Mater, fons spiritualium gratiarum: Fons si– gnatzts, fons hortorum, puteus aqnarum viventium. Non fons horti, sicut fons qui paradisum et hortum Domini irrigabat, sed fons: hortorum, ,quia paradisum irrigat coelestem et terrestrem, Ecclesiam triumphantem in coelo et Ecclesiam militantem in terra; fons hortorum, quia sufficit non unum tantum hortum irrigare, sed multos; etiam si Ecclesia infi– nitis partibus maior esset, totam irrigare valeret quam copiosissime. Nec tantum fons signatus et fons hortorum, sed etiam hortiis Domini et paradisus dicta est: Plantavit autem Dominns ... paradismn delvcia– .rum (Gn. 2, 8, Vulg. habet: Plantaverat... volutaptis), non pro se sed pro hominibus: paradisus ille non sibi sed hominibus fructificaba t. Ita nunc Virgo Sanctissima in coelo non sibi sed nobis fructificat, non pro se sed pro nobis orat et impetrat, sicut Esther non pro se sed pro po- pulo suo salutem a rege impetravit )) (p. 391). · (2) l. c. p. 391.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz