BCCCAP00000000000000000000818
107 va, cosi l'avrebbe .crocifisso con le stesse sue mani se questa fosse stata 1a volonta di Dio a suo riguardo (1). 2. • Mediazione d;i Maria SS. nella distribuz:ione di tutte be graz.te. Data l'importanza pratica di questa dottrina, il Santo Pre– ,dicatore vi insiste esprimendola con molta efficacia. Egli si serve di :immagini e di metafore moho espressive. La suppone gia come cosa in pacifico possesso della Chiesa, e percio ne parla come di cosa ovvia. Maria - egli dice - e il coUOI del místico corpo deila Chie· sa di cuí Cristo e il capo: e superiore infatti a tutte Ie altre mem– bra ed e congiunto al capo. « Per mezzo del collo il capo si chi– na, e per mezzo di Maria noi' conseguíamo misericordia; come per mezzo del collo l 'influsso del capo discende nel corpo, e i va– pori dal corpo ascendono al capo, cosi, per mezzo di Maria, le preghiere della Chiesa ascend'ono a Dio, e le grazie da Dio discen– dono neHa Chiesa )) (2). Questa immagine del collo, fondata nella Bibbia (nella teo– ria Paolina del mistico corpo di Cristo), esprime in modo mera· viglioso il fatto, la natura e l'universalita della mediazione maria– na neHa distribuzione di tutte le grazie. La Madonna, quale col– lo, Sta, in, mezzio1, tra Cristo e la Chiesa, e congiu,nge i due estremi, (1) « Imo, quid dico? ipsa Virgo Sanctissima hoc [ cruci:6.xionem FHii J fecisset, cum multo maiori caritate in Deum, multis ac infini– tis pene gradibus praedita esset quam Abraham... Quam oh causam putatis ipsam astitisse iuxta crucem, pendente ac vidente Filio? An ignorabat quod sua praesentia supramodum augebat dolorem Filii et afflictissimum illius animum suis lacrimis exacerbat? Stabat tamen iuxta crucem Filii, quoniam talem esse Dei voluntatem agnoscebat; per Spi– l'itus Sancti affiatum ibi stabat ut Deo obediret, non curabat quod su– pramodum dolores animi et cordis martyrium in pectore crucifixi Filii augebat )) (Feria sexta in Parasceve, par. 11, Opera, v. VI. p. 719). (2) << Mystici corporis sanctae Ecclesiae, cuius caput est Christus, nam omnes unum corpus sumus in Christo (Cf. Gal. 3, 28), Maria col– lum est, quod super omnia alía memhra constitutum, capiti immediate coniungitur; sic Maria Christo super omnes Sanctos. Per collum caput inclinatur, per Mariam Dei misericordiam consequimur; per collum de– scendit influxus capitis in corpus, et ascendent vapores a corpore in caput; sic per Mariam ascendunt orationes Ecclesiae ad Deum, et de– scendunt gratiae a Deo in Ecclesiam )) (p. 578).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz