BCCCAP00000000000000000000818
102 E' alla luce di questo testo chiarissimo che vanno interpretati tutti gli altri testi relati:vi alla cooperazione di Maria SS. sia all'acqui– sto di tutte le grazie ( quale Corredentrice del mondo) che alla di– s:tribuzione di tutte le grazie (quale Dispensatrice universale). l. • Mediazione di Maria SS. nell' acquisto di tutte le gr.azie. Cristo e Maria, secondo S. Lorenzo, formano un unico prin– cipio totale di salvezza e di vita, come Adamo ed Eva avevano formato un unico principio totale di rovina e di morte (1). Piu volte il Santo rileva come l'inizio della nostra salvezza corrisponda perfettan;iente all'inizio della nostra rovina. All'inizio della ro– vina: Eva e I' Angelo cattivo. All'inizio della salvezza: Maria e l'Angelo buono (2). L'Angelo cattivo si presento sotto forma di serpente perche venne per nuocere; l 'Angelo huono invece si pre– sento sotto forma di uomo, perche venne a procurare la salvezza dell'uomo (3). (1) « Adam et Eva in paradiso non fuerunt a Deo benedicti, quia futuri erant causa perditionis totius humani generis; Christus et Ma– ria benedicti sunt tanquam reparationis causa et salutis aeternae >) (p. 242). « Sicut per primam mulierem damnatus est mundus et per pri– mum virum; ita per secundum hominem secundamque mulierem sal– varetur, et miro modo responderet principium reparationis nostrae principio perditionis. Sicut enim tune a diabolo missus fuit daemon in forma serpentis corporea ad decipiendam Evam, quae tune simul virgo erat et desponsata viro; sic hodie missus fuit Angelus corporali specie a Deo ad Mariam Virginem et desponsatam. Et sicut Eva, ser• penti credens, principium .extitit perditionis nostrae; ita Maria, cre– dens Angelo, · principium extitit reparationis nostrae; illa principium peccati et mortis, haec principium gratiae et vitae; per illam amisimus para1isum terrestrem, per hanc acquisivimus coelestem )> (p. 91). (2) ce Sacratissimum mysterium divinae Incarnationis hodie cele– bramus, cum Verbum caro factum est et habitavit in nobis (Io. 1, 14), sacramentum redemptionis humanae, ubi mirabilis cernitur sympa• thia: per mulierem facta est perditio, per mulierem salus; per ange• lum malum ruina, per Angelum bonum reparatio. Quia Eva credidit daemoni, periit mundus; quia Maria fidem praestitit Angelo, salvatus est mundus )) (p. 84). Cf. anche p. 120. (3) ce Malus ille angelus venit in forma serpentis, quia venit ad nocendum; honus iste Angelus venit in forma hominis, quia venit ad salutem hominis procurandam )) (p. 130).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz