BCCCAP00000000000000000000818
101 mo ed Eva) avrebbero comunicato quelle tre grazie ai loro figli, cosi Cristo e Maria, coi loro merit'.l, ci ottennero queste tre cose ( ossia, la giustizia originale, o somiglianza con Dio mediante la grazia, l'immortalita, e la felicita eterna) e continuamente ci con· feriscono la remissione dei peccati (ossia la grazia), la risurrezione della carne e la vita eterna (1). In questo passo sono evidenti due cose: 1 º) la distinzione fra ]a cosidetta redenzione oggettiva (l'acquisto delle grazie) e la cosi– «fotta redenzione soggettiva (la distribuzione delle grazie); ,2º) la cooperazione ,diretta, immediata di Maria SS., sia all'acquisto che alla dístribuzione di tutte le graúe. E' evidente, innanzitutto, la distinzione posta dal Santo Pre• dicatore fra la cosidetta redenzione oggettiva e la cosidetta reden– zione soggettiva. Si appella infatti prima di tutto ai meriti sia di Cristo che di Maria, aventi per oggetto le tre oose perdute dai no– stri progenitori, vale a dire: la grazia, l'immortalita e la cielo; asserisce p.oi l'app,Hcazione continua agli uomini di tre cose~ vale a dire: la remissione d 1 ei peccati (mediante la il diritto aUa resurrezione della carne e la vita eterna del merilti di queste tre cose riguardano il passato, ossia, la l diazione terrestre : << Christus et Maria meritis tria hae obtinuerunt )) ; l' applicazione invece o distribuziione d 1 elle su tre cose riguarda il presente, ossia, la loro mediazione « et iugiter conferunt )). E' evidente, in secondo luogo, la cooperazione diretta, imme· diata di Maria con Cristo sia nell' acquisto che nella distrihuzione di tutte le grazie. Le tre cose infatti che vengono acquistate e che vengono distribuhe (grazia, diritto all'immortalita e alla gloria del cielo) sono presentate come termine immediato dei meriti sia di Cristo che di Maria, e come termine immediato della loro simul– tanea azione. Mi sembra percio che non vi sia e non vi possa es– sere dubbío alcuno sul pensiero del Santo intorno alla mediaz(one u~iversale di Maria, associata alla mieéliiazione universale di Cristo. Quoniam autem Maria similis Christo a Deo facta est, quare et ipsa dicitur gratia plena sicut Christus )) (p. 187J. (1) « Sicut autem primi parentes tres illas gratias filiis communi. cassent; ita Christus et Maria suis meritis tria haec nohis ohtinuerunt, et iugiter conferunt remissionem peccatorum, carnis resurrectionem, vitam aeternam )) (p. 188).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz