BCCCAP00000000000000000000818

100 Cdsto e porta perche Mediatore fra Dio e gli uomini, Dio-Domo; Maria e porta perche Mediatrice tra Cristo e i fedeli )) ( 1). Associata quale Mediatrice a Cristo Mediatore, Maria SS., secondo S. Lorenzo, coopero direttamente con Cristo in tutta l'o– pera mediatrice, vale a dire, sia nell'acquisto (la cosidetta reden· zione oggettiva o in atto primo) che neHa applicazione o distrihu– zione di tutte le grazie (la cosidetta redenzione soggettiva o in atto secondo). Vi e infatti un passo del Santo che ci rivela chiara– mente il suo pensiero nella presente questione, passo che - pe:r quanto mi consta - non e stato ancora messo in rilievo da nessuno e che tronca decisamente ogni questione sull'atteggiamento del Santo,dinanzi alla questione della cooperazione diretta, immediata all'opera della nostra Redenzione non solo soggettiva ma anc!1e oggettiva. Commentando, infatti, nel IVº Sermone sull'angelico sa– luto, le parole: ,Ave, gratia plenrai, rileva che, come la prima donna fu fatta da Dio simile al primo uomo, cosi Maria fu fatta simile a Cristo. Per comprendere poi che cosa importi questa somiglianza, il Santo rileva che Dio diede al primo nomo ( e percio anche alla prima donna) tre doni: la giustizia originale, ossia, la somig1ianza con Dio per mezzo delJa grazfa (per l'anima), il dono dell'immor– talita (per il corpo) e iI dono della perpetua felicita in paradiso (per !'anima e per il corpo). Rilevata poi la somiglianza ,di Maria con Cristo ( 2), argomenta dicendo : <e Come i primi parenti (Ada- (1) « Porta coeli Maria, et porta coeli Christus; sed Maria porta per quam Deus venit ad nos, Christus autem porta per quam nos ad Deum. Porta item Christus, quia mediator Dei et hominum, Deus ho~ mo; sic porta Maria, quia mediatrix inter Christum et fideles. Et si– cut Christus, mediator Dei, naturam hahuit Dei; ita Maria, media– trix Christi, sanctitatem habet Christi, omnino pma et immaculata sicut Christus )) (p. 493). (2) ce Primum quod legimus de prima muliere est quod facta fue– rit similis primo homini (Cf. Gn. 2, 18); sic et Maria similis Christo. Ut sciamus autem quid similitudo ista imp01·tet, advertendum quod homini Deus tria cum primis contulit: quoad animam quidem, iusti– tiam originalem, magnum Spiritus Sancti donum, per quod erat Deo similis, quoad corpus, donum immortalitatis; quoad utrumque, donum perpetuae felicitatis in paradiso, absque ulla unquam molestia vel carnis vel spiritus. In his autem omnibus mulier similis facta fuit ho– mini. Habuit etiam ipsa donum iustitiae originalis et innocentiae, donuní immortalitatis et donum perpetuae felicitatis.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz