BCCCAP00000000000000000000818
99 Questa pia esagerazione (poiche Maria SS. fu costituita Madre no– stra allorche divenne Madre di Cristo) si puo perdonare ben vo– lentieri a chi ha scritto tanto hene di Maria madre nostra e a chi ha gustato tutta la dolcezza di tale maternita fino ad esclamare: « Quanto e dolce il home di madre! Non si puo esprimere, non si puo comprendere. La V ergine Beatissima poi non solo vien d:etta Madre, roa madre di misericordia )) ( 1). IV. La singolare missione di Maria considerata nelle sue conseguenze immediate Le conseguenze immediate ,della universale maternita di Ma– ria sono due: la Mediazione universale e la regalita universale. 1. - La mediatrice ft1a U Creatore e le c1•eature Prima conseguenza immediata della Maternita universale di Maria e la sua Mediazíone universale. Appunto perche Madre sia del Creatore <;he delle creature, Ella e Mediatrice, ossia, e l'anello di congiunzione fra i1 Creatore e le creature. La Media– zione universale, infatti, non e altro, in ultima analisi, che un esercizio della maternita universale, ossía, e la maternita univer– sale in atto. La Madonna, secondo S. Lorenzo, fu Mediatrice fra gli uo– mini e Cristo ( 2). Egli asserisce che tanto Cristo che Maria sono porta de 1 l ciefo1: « Maria e quella porta per cuí Id:dio venne a noi; Cristo invece e quella porta per cui noi andiamo a Dio: similmente, (1) « Quam dulce est nomen matris! Dici-non potest, comprehen– di non potest. Virgo autem Beatissima non solum Mater, sed Mater misericordiae dicta est, hoc est, misericordiosissima, Mater clemen– tissima, Mater tenerissima, amantissima )) (l. c. p. 391). (2) << Mediatricem ínter Christum et homines )) (p. 251). Cf. an– che p. 397.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz