BCCCAP00000000000000000000816
80 P. GUSTAVO CANTINI c) esaminando i sermoni Dopo l'elemento numerico, dobbiamo prendere in esame un altro elemento pure quantitativo, che ci aiuterà a formulare un giudizio, per guanto è possibile, oggettìvo. Voglio dire, la lunghezza di questi mol– teplici sermoni, che si presenta così svariata. So bene che i sermoni non si compongono col centimetro alla mano: ma quando da una parte sì trovano sermoni molto lunghi e dall'altra molto corti, e ciò non si verifica una o due, ma uno svariato numero di volte, e si verifica non regolarmente, ma in modo irregolare, mi pare che si possano ripetere le parole di Agostino, che cioè, tutte queste cose iìiientos nos faciunt, innuunt aliquid. Ciò si verifica non in un solo, ma in tutti i.sei volumi recensiti. E si noti, che io non parlo nè dei frammenti o di. altri sermoni che gli editori hanno creduto bene porre in appendici; ma parlo di quelli che hanno il loro bravo indice sintetico-analitico in fine di ogni volume. Ebbene basta anche percorrere semplicemente que– sto indice, per accorgersi della varietà in parola. E l'osservazione rimane vera, non solo se si confrontano tra se stessi i sermoni di uno stesso giorno dello stesso volume, dove quelli designati come alia homilia, in generale, sono più corti della prìma homilia; ma anche se si confrontano queste prime. omelie sia tra se stesse, in uno stesso volume, sia, e molto più, se facciamo il confronto tra quelle dei diversi volumi. Esempi. Prendendo come misura i numeri romani che dividono in vari punti 1e omelie, mettiamo a confronto tra loro i vari sermoni sopra la Passione. Nel quarto volume si ha un solo sermone o omelia, che consta di XIV punti (rn4). Nel quinto volume si ha una prima omelia che consta di 5 pun– ti; una seconda che consta di 66 punti (vera storia della Passione narrata, punto per punto, in modo di oratorio); e.una terza che ne comprende 13. Nel sesto volume vi sono due omelie, ed una· comprende 7 punti e la seconda 14 ! Si ha la stessa impressione se si scorre l'Avventuale. Nella domenica di Settuagesima la prima omelia consta di soli 5 punti,· 1a ·seconda di r3, e la terza di 5. NelDominicalia, la terza domenica dopo Pasqua del primo Domenicale ha una sola omelia con due soli punti molto brevi, e l'unica omelia dell'Ascensione del secondo Domenicale ne ha solo tre pure bre- trebbe segnalare un buon numero. Ecco due luoghi dove appaiono ripetizioni; Ope~ ra Omnia, voi. IV, pp. 472, 480; voi. VII, pp. 321, 325. (ro4) Opera Omnia, voi. IV, pp. 508-535.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz