BCCCAP00000000000000000000816
74 P. GUSTAVO CANTINI Generalato, ritornando di nuovo in Roma, e fu appunto il primo giorno del suo ritorno in Roma, incontrandosi casualmente a S. Giovanni in La– terano con .alcuni di quelli ebrei, li quali subito lo riconobbero, e ferno festa grandissima, vedendo che fosse ritornato in Roma, abbracciandosi et humiliandosi alli suoi piedi, dicendogli che maggior consolazione di que– sta non avevano potuto ricevere, quanto di nuovo d'esser consolati con la sua presenza», ed il giorno di poi, andati al convento sotto Montecavallo 1 « pregorno tutti il detto Padre Fra Lorenzo, che già Dio benedetto aveva permesso il suo ritorno a Roma, venirli a consolare con la sua presenza, asserendo aver di ciò molto bisogno, poichè dalla sua partenza, essi erano rimasti assai sconsolati e smarriti » (92). Il suo ardore, alimentato dall'amore di Cristo, lo fece esercitare una tale predicazione anche fuori· d'Italia, specialmente a Praga ed a Monaco, come si rileva dai processi informativi (93). Cosl anche in questo settore egli apparisce, non solo di uno zelo infaticabile, ma pure degno di spe– ciale nota, perchè, certo, non è dato, o almeno, è molto difficile trovare un altro predicatore agli ebrei che abbia esercitato su vasta scala come il Brindisino tale ministero. Ed ecco pure un altro titolo da far valere per porre il Brindisino nel numero dei predicatori qualificati, qualora non si voglia ridurre la storia della predicazione cristiana ad un capitolo-appendice della storia della letteratura di una nazione. · 9. - La predicazione di Lorenzo alla luce degli « Opera Omnia». L'esame della predicazione di Lorenzo, fatto prendendo per base i suoi scritti, non è dei più semplici e facili, perchè molti sono gli elementi che bisogna aver presenti per non cadere o in un panegirico inopportuno, o in una stroncatura priva di fondamento. Ci rifaremo da ciò che è fuori di ogni dubbio, e verremo poi, mano a mano, a parlare di quella che potrà chiamarsi visione personale, ma basata sopra elementi di fatto. a) « Op. Omnia» aurifodina del predicatore Una prima cosa sicura da annotarsi si è che tutta la produzione let– teraria del nostro Santo è in rapporto con la predicazione. Se si eccettua (92) HIERONYMUS A PELLETTE, op. cit., pp. roo-ror. (93) Cf. ibid., p. 104.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz