BCCCAP00000000000000000000816
S. LORENZO DA BRINDISI PREDICATORE 55 Comunemente si vede una prima manifestazione di tale tractus nel fatto che Lorenzo, allora Giulio Cesare, alla sola età di 6 anni, recitò nel– la cattedrale di Brindisi un discorso preparatogli dal suo maestro, P. Vir– gili Giacomo dei Minori Conventuali ( 1 9), celebre predicatore del tempo. Accenna a tale fatto anche Leone XIII nella Bolla di Canonizzazione del nostro Lorenzo ( 20 ). Non è il caso di gridare al miracolo, come sembra– no fare alcuni; ragazzi che hanno recitati più di una volta sermoni se ne trovano in tutte le età, ed è celebre quello di cui racconta il Salimbene (2r). Ai tempi del Nostro si trovano il Musso ed il Panigarola, i quali ridis– sero da ragazzi sermoni uditi recitare da celebri predicatori (22). Ma un sintomo delle belle doti naturali che Dio aveva poste in Lorenzo lo è senza dubbio, e come tale bisogna accettarlo. Per altro la prima manifestazione cosciente di questo divinus tractus in Lorenzo bisogna cercarla nella sua ferma decisione di farsi Francesca– no, sia che questo Ordine si consideri nella sua indole generale, sia che si consideri nell'indole della nuova riforma dei Minori Cappuccini. Credo inutile indugiarmi a dimostrare che l'Ordine Francescano, sino dai suoi incunabuli, ebbe come fine principale della sua esteriore attività, le missioni tra gli infedeli e la predicazione nel popolo cristiano; ma non lascierò di ripetere che la storia della predicazione francescana tra i po– poli cristiani è un capitolo luminoso nella storia generale della Chiesa, non ostante tutte le manchevolezze che vi si vorrebbero trovare. Tale attività apostolica, in molti, era sempre viva e vivificante anche ai tempi di S. Lorenzo da Brindisi, e la riforma dei Minori Cappuccini non fu che un pollone del grande albero francescano destinato a rinvi– gorire là bella e gloriosa tradizione dell'Ordine. E' vero; i Mino- . (19) La vie du bienheureux Laurent de Brindes par un Accademicien des Ar– cades de Rome, p. 7, Avignon, 1784. In seguito citiamo semplicemente: Vie. Nel Sommario della vita del M. R. P. F. Lorenzo da Br., pubblicata dal P. G. Criso– stomo da Cittadella (Verona, 1948) il Padre Conventuale è detto « Virgilio da Brindisi », p. 2. (20) HrnRoNYMUs A PELLETTE, O. F. M. Cap., De S. Laurentii a Brundusio O. M. Cap. activitate apostolica ac operibus testimoniorum elenchus, p. 55, Vene– tiis, 1937. (21) Chronica, ed. HoLDER·EGGER, in M. G. H., Scriptores XXXII, p. 265-266. (22) Per il Musso vedere, Vita di Mons. Cornelio, scritta dal suo secretario G. Musso, premessa a Prediche quadragesimali del Rev.1120 Mons. C Muss? sopra l'Epistole e Vangeli correnti, t. I, Venezia, 1596. Per il Panigarola cf. Autobiografia, Milano, Éibl. Ambrosiana, segnato: H 76, ff. II. Anche il Panigarola aveva 6 anni; recitò una predica udita di Mons. C. Musso che nel 1553 predicava a Milano.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz