BCCCAP00000000000000000000816

LA PERSONALITÀ DI S. LORENZO DA BRINDISI 45 militare messagli a fianco per forza dal duca, attraverso la Sassonia, la Franconia, il Palatinato e la regione di Salisburgo (r33), Ritornato in Italia nel I6x3, tra prediche, quaresimali, cariche nel– l'Ordine e acciacchi sempre più gravi nel corpo, continua ad impiegare la sua opera generosa nelle corti per sventare ingiustizie e guerre tra i principi e le conseguenti calamità tra le popolazioni degli stati italiani. Il maestro della verità e il difensore della fede· matura evangelicamente nel cavaliere della pace e nel tutore dell'ordine sociale. Le folle sono sog– giogate dalla sua ,santità, giunta al vertice, e dai carismi della sua vita mi– stica. La sua stessa produzione letteraria non può essere disgiunta dalla esperienza soprannaturale; anzi, ne costituisce uno dei più efficaci docu– mentari ed una inesausta continuazione secolare. Spetta all'agiografo e al teologo valorizzarne i tesori e delinearci la spiritualità laurenziana; in ,questo profilo noi abbiamo descritto soprattutto l'uomo, che si è messo generosamente a servizio della grazia. I2, - DIFENSORE DELLA GIUSTIZIA SOCIALE. Mentre nel I6r8 gustava una pausa di riposo nel convento di Bassano, d'ordine del ministro generale dovette tornare alle cariche. Egli ha la disinvoltura di scherzare col suo pesante sacrificio: « Quel fanciul– lo, che di mala voglia andava a scuola, disse al suo cagnolino, che li an– dava saltando innanzi: Ti ha bon tempo ti, con che ti no va a scuola. A me vengono i sudori della morte a pensare di havere a lasciare questa solitudine et entrare in un mare di distrattioni » (r34). Questo acuirsi del bisogno di-tranquillità segnava l'ora della vigilia estrema. Dopo il capitolo generale del maggio I6I8; in cui fu nominato de– finitore generale, l'apostolo dell'Europa sentì pungente il richiamo della sua città natale, Brindisi. Sull'area della casa paterna aveva fatto costruire con le elargizioni delle corti di Baviera, di Madrid e di altre personalità ecclesiastiche e civili un nuovo monastero di Cappuccine ( 1 35). « Ma giunto a Napoli fui sì atrocemente investito e tormentato dalla podagra che mi fu impossibile di continuare il viaggio... Frattanto... il Cielo ha fatto nascere un nuovo ostacolo· ai miei disegni, coll'inspirare ai Signori (133) Sacra Rituum Congregatio... Summarium... cit., p. 48~50, (134) Lettera autografa al P. Remigio da Bozzolo, scritta da Bassano il 19 gennaio 1618 (nell'Arch. del convento dei Min. Cappuccini di Innsbruck). (135) Commentariolum autogràphum... cit., p. 57-61; DoMENico BAccr, O. F. M., La più bella gloria di Brindisi, p. 94 segg., Lecce, 1942.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz