BCCCAP00000000000000000000816

P. ILARINO DA MILANO - secondo il rapporto che s. Lorenzo fa del proprio valore -- andò con la sua croce inanimando tutto il nostro campo di squadrone in squadro– ne, di regimento in regimento, e di cornetta in cornetta ». Inoltrandosi a cavallo nel folto delle mischie e dei corpi a corpo, stimolava i soldati col grido: « Vittoria, Vittoria», li benediceva, dava loro la croce a ba– ciare. I testi sono ricchi nel riferire episodi d'audacia (rn9). Si trovò spesso a portata di colpo delle scimitarre e delle lance dei soldati turchi, che gli si lanciavano addosso con furore. Scampò più volte alla morte per miracolo. Alle insistenze dei capitani perchè si ritirasse in luogo più si– curo, rispondeva concitatamente: « Signori, avanti, avanti, chè questo è il mio luogo» (uo). A sera i Turchi, travoltì, batterono in ritirata. Se molti testimoni gli faranno merito di avere sorretto e portato le truppe cristìane alla vittoria, egli rimpiangerà di avere perduto l'occasione del martirio. Quelle memorande giornate di battaglia rimarranno impresse nel suo animo; ne richiamerà l'epico ricordo sul pulpito come d'un av– venimento prodigioso ( 1 n).. Il suo comportamento valse per molti ere– tici come argomento in favore della verità della fede cattolica e destò in tutti una nuova ammirazione per la sua personalità, facilitando il suo impiego nell'alta politica dell'Impero. Nessuna meraviglia, quindi, se il nunzio, su istanza della nobiltà e dei dignitari di Praga, supplichi il card. Segretario di Stato di provo– care il veto del Santo Padre all'andata di s. Lorenzo al capitolo generale del 1602 (rr 2 ), nel quale invece fu eletto ministro generale. Ritornò a Praga nel 1606 come commissario generale, per ordine di Paolo V, su domanda dell'ambasciatore cesareo. 10. - L'APOLOGISTA NELLA « LuTHERANISMI HYPOTYPosrs ». Appena giunto in sede, fece subito sentire il peso decisivo del suo intervento nel settore. religioso della politica. Passando, durante il viaggio da Augusta a Praga, per la libera cittadina sveva di Donauworth fu villanamente ingiuriato dal popolaccio in grande parte luterano. Al– cune settimane prima la plebaglia, sotto l'istigazione dei predicanti, aveva (ro9) Sacra Rituum Congl'egatio... Summal'ium ... cit., p. 83-104; Responsio facti et iuris..., p. 29-36. (no) Sommario della vita... cit., p. 20. (rn) Sacra Rztuum Congregatio... Summarium... cit., p. roo. (n2) Commentariolum autographum... cit., p. ro-Ir.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz