BCCCAP00000000000000000000816
LA PERSONALITÀ DI S, LORENZO DA BRINDISI l'uso della lingua tedesca (74), tanto che un padre svizzero ricorda aver egli parlato assai bene in tedesco ai religiosi durante la visita dell'anno 1602 (75); il possesso di deHa lingua lo avrà bellamente servito nelle corse apostoliche a traverso le regioni germaniche. Ci sembra tuttavia più con– sono alla sua qualità <li maestro e di pensatore l'aver egli disposto il ma– teriale predicabile in un latino sobrio e conciso, in una catena di concetti distintamente formulati, con chiara divisione ed esposizione degli argo– menti, anzichè in una stesura per esteso delle prediche da recitarsi. Però nei pochi esemplari di sermoni completi in italiano ritroviamo un saggio della sua azione oratoria. Questa scaturiva spontaneamente dalla sua emotività ed era nativamente intonata con le circostanze di luogo e di persone, così molteplici e diverse per la varietà del suo apostolato. L'es– sere egli scioLto da una formulazione imparata a memoria, pur avendola fortissima, denota prontezza di sensibilità e di risorse intellettuali ed af– fettive. La mole e il contenùto di questi scritti di carattere oratorio misurano l'ampiezza e la profondità della sua preparazione sempre in atto al ma– gistero della parola. I tre quaresimali editi negli Opera Omnia, di cui il secondo comprende tre volumi, presentano complessivamente 314 predi– che, con un minimo di 7 e un massimo di IO sermoni· per ogni giorno predicabile; si fa eccezione per i sabati, in cui si va da una vacanza to– tale a un numero di 4 predid1e. Si può stabilire che egli predicò almeno s·quaresimali: due a Venezia (1583 e 1584), e uno a Loreto (1602), a Napoli (1605), ad Aversa (1606), a Mantova (1614), a Genova (16!5), a Milano (16!8). Poteva quindi in questi diversi quaresimali non ripetere mai una stessa predica. Questo preparare prediche su prediche ci dà pro– va, anche mediante tali computi, della ricchezza predicabile della sua cultura sacra e del suo impegno di studioso anche in rapporto alla pre– dicazione. Per l' Adventus domenicale e altre feste e domeniche fino alla quaresima abbiamo 40 sermoni, più 14, con da uno a cinque sermoni diversi per una stessa data. I Dominicalia offrono 77 homiliae, spesso1 due per domenica. Nel Sanctorde figurano 56 prediche, più 9 in italiano su argomenti dommatico-morali. Recitò in realtà tutte le prediche che sono schemate in questi scritti? Data l'abituale concomitanza in lui dello studio e dell'azione, crediamo (74) Cf. sopra, p. r6. (75) Erziihlungen von Bruder Rufinus von. Baden, in St. Fidelis-Glocklein, 19r3, t. I, p. 17r: « Dieser P. Lorenz... hat unsere. Provinz zum ersten visitirt, als ich Noviz war zu Uri. Er. hat ziemlich gut deutsch geredet ».
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz