BCCCAP00000000000000000000816

S. LORENZO DA BRINDISI ESEGETA 223 Nicola di Lira, il Tostato e Sante Pagnini: la scelta non poteva essere mi– gliore. Molti scrittori più vicini all'autore sono citati con frasi g~neriche, ma i Padri Cappuccini editori delle Opere di S. Lorenzo 'li hanno rintracciati con encomiabile pazienza. La loro fatica merita la più grande ammira– zione e gratitudine dei dotti. Lorenzo più di una volta ha confidato ai confratelli che « era versa– tissimo in tutti i Dottori e Scrittori che hanno scritto sopra la Scrittura Sacra e che questi l'havea letti tutti» (34). Gli si può dare atto non solo di questa sua gigantesca fatica, ma an– che del buon criterio di chi lo ha guidato nella scelta di testi ed opinioni. E' notevolissimo, però, il fatto che egli non si lascia influenzare nè dalla esegesi ebraica, verso la quale pur doveva portarlo una particolare .simpatia per la padronanza che egli aveva di questa letteratura, nè dai grandi nomi della esegesi cristiana. La sua indipendenza di giudizio nelle interpretazioni discusse è uno degli aspetti più simpatici e rivelatorì della sua personalità di studioso. Costantemente alla esposizione delle sentenze altrui segue un N os autem che è indice di consapevolezza e di responsabilità nello scegliere e sostenere il proprio atteggiamento. Egli è pieno di rispetto per gli esegeti che lo hanno preceduto: « Hanc ego expositionem in medium affero non nihili aut flocci pendens verissi– mas aliorum interpretum, nostrorum praesertim gravissimorum exposi– tiones; tantum enim abest ut vilipendam, ut summa laude et honore di– gnos habeam » (35). · Una maggiore insistenza sul testo originale, una più acuta penetra- zione delle lettere gli consente di essere tranquillo anche di fronte a una esegesi discorde della massima parte· degli autori: « Ea est omnium fere huius loci expositio, quam improbare non audeo, cum doctissimorum ac sanctissimorum pariter virorum auctoritate fìrmetur, quorum et solertia commendanda semper et sanctitas admiranda fuit. Hebraica tamen Ve– ritas aliam loci huius videtur praeseferre ·intelligentiam » (36). Egli si muove con libertà e disinvoltura nella selva delle varie inter– pretazioni pronunciandosi senza reticenze, senza ritrosie: « hoc non pla– cet... Non satisfacti huiusmodi explicatione, aliam in medium affera- (34) Testimonianza dd P. Filippo da Soragna. Cf. HrnRoNYMus A FELLETTE, op. cit., p. xo3. (35) Explanatio, in Genesim, p. (36) Cf. lbid., p. 177.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz