BCCCAP00000000000000000000816
1 54 P. GABRIELE M. ROSCHINI lezza, Mercurio l'eloquenza, Apollo la musica, e così gli altri dei, i quali tutti profusero in lei le proprie grazie. Così, mi si permetta la similitu– dine, questa celeste donna fu arricchita da Dio con tutte le doti, virtù e grazie di tutti i santi e di tutti gli spiriti; in Lei ogni candore, in Lei ogni splendore, in Lei ogni virtù, in Lei ogni grazia » (26). Maria - secondo il nostro S. Oratore ....::.. è « come una divina sintesi di tutta la Chiesa, come l'uomo è il microcosmos, la sintesi di tutto il gran mondo» (27). Il principio di analogia o somiglianza con Cristo. - Anche .questo lu– minoso principio mariologìco viene enunciato da S. Lorenzo in modo preciso e viene illustrato in modo geniale. Pel nostro impareggiabile Oratore, Maria è in tutto simile a Cristo. « E' simile a Crìsto in tutto, nel corpo e nell'anima, come la luna è si– mile al sole, come la prima donna è simile all'uomo» ( 2 8). Ed altrove: « Maria è in tutti i modi simile a Cristo, come la luna al sole, come Eva ad Adamo: simile nella predestinazione, nella voca– zione, nella giustificazione, nella glorificazione. Siede Cristo alla destra di Dio sopra tutti gli angeli, re e sommo imperatore; siede Maria alla destra di Cristo, somma Regina e imperatrice del cielo e degli Angeli ( 2 9).. (26) « Et cur non omnem gratiae thesaurum conferret cui contulit omnes Di– vinitatis. thesauros, collocans in ea omnem Divinitatis plenitudinem, quando sic eam dilexit, ut ei Filium suum Unigènitum daret? (Io. 3, 16). Quomodo non simul cum eo omnia ei donavit?... » (p. 445). . (27) « Maria divinum quoddam compendium est totius Ecclesiae, sicut homo microcosmos est compendium totius magni mundi» Cf. Mariale, p. 336. (28) « Christo per omnia corpore et anima similis, sicut luna pl,~na soli, sicut prima mulier viro» (Cf. Mariale, p. 317). Altrove, spiegando più dettagliatamente la somiglianza fra Adamo ed Eva e fra Cristo e Maria, scrive: « Primum quod le– gimus de prima muliere est quod facta fuerit similis primo homìni; sic et Maria similis Christo. Ut sciamus au~em quid similitudo ista importet, advertendum quod homini Deus tria cum primis contu!it: quoad animam quidem, iustitiam originalem, magnum Spiritus Sancti donum, per quod erat Deo similis; quoad corpus, donum immortalitatis; quoad utrumque, donum perpetuae feli&tatis in paradiso, absque ulla unquàm molestia vel carnis vel spiritus. In his autem omnibus mulier similis facta fuit homini. Habuit etiam ipsa donum iustitiae originatis et innocentiae, do– num immortalitatis et donum perpetuae felicitatis. « Quoniam autem Maria similis Christo a Deo facta est, quare et ipsa dicitur gratia piena sicut Christus ». Cf. ibid., p. 187. (29) « Maria enim similis per omnem modum Christo est, s'icut luna soli, sicut Eva Adamo: similis in praedestinatione, in vocatione, in. iustificatione, in glorifica--
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz