BCCCAP00000000000000000000816

LA MARIOLOGIA DI S, LORENZO DA BRINDISI Commentando il testo della Cantica: « Sessanta sono le regine..., ottanta le concubine, e innumerevoli le fanciulle. Una è la mìa colomba, la mia perfetta... », egli osserva come lo Spirito Santo, in quel luogo, di– vida tutte le anime sante in tre classi; in regine, concubine e fanciulle, ossia anime incipienti, proficienti e perfette nella via di Dio. La sposa però non la inquadra nell'ordine delle anime sante: Una - egli dice - è la mia colomba, la mia perfetta, una prima di tutti, la principale, la suprema di tutti. « Perciò - conclude il Santo - viene predicata bea– tissima da tutti e viene lodata per la sua singolarità come nel cielo, fra le innumerevoli stelle, una è la stella dell'aurora, lucifero, una la luna, uno il sole » (16). Nessuna meraviglia quindi se - come più volte rileva il Santo - le idee sono inadeguate a riprodurre la realtà della singolare grandezza di Maria, e l'umano linguaggio è inadeguato ad esprimere le stesse ina– deguate idee. Solo la mente infinita di Dio - egli insegna - può affer– rare tutta la singolare grandezza di Maria ed esprimerla adeguatamente. Commentando le parole del Savio: « Chi ha mai misurato l'altezza del cielo, la larghezza della terra e la profondità del mare? » ( 17), osserva: « Dio soltanto, nessun uomo può conoscere la grandezza del mondo; altrettanto si deve dire della grandezza di Maria» ( 1 8). (16) « Sexaginta sunt reginae..., octoginta sunt concubinae, et adolescentula– rum non est numerus. Una est columba mea, perfecta mea, una est matris suae, electa genitrici suae. Viderunt eam filiae et beatissimam praedkaverunt, et reginae et concu.binae... laudaverunt eam. Quae est ista quae progreditur quasi aurora con– surgens, pulcrd ut luna, electa ut sol, terribilis ut castrorum acies ordinata [Ct. vr\ 8·9. Vulg. habet: Matris suae, loc.: Matri suae]? Quo quidem loco Spi– ritus Sanctus in tres classes distinguit omnes sanctas animas: in reginas, concubì– nas et adolescentulas, quae sunt, ut aiunt, animae incipientes, proficientes et p·er– fectae in via Dei. Sed sponsctm non redigit in ordine sànctarum animarum: Una, inquit, est columba mea, perfecta mea, una est prima omnium, est princeps supre,ma omnium. Hìnc ab omnibus beatissima praedicatur atque, laudatur ram– quam slngularis, sicut in coelo, inter stellas innumeras, una est aurorae stella lu– cifer, una luna, unus sol». Cf. Mariale, p. 227. (17) Eccli, 1, 2. (18) « Aliitudinem coeli, latitudinem te/'l'iie et profundum marìs, aiebat Sa, piens, quis dimensus est (Eccli 1, 2)? Hoc est, mundi magnitudinem nemo hominum novlt nìsi solus Deus; sic Mariae magnitudinem, quae comprehendere potuit t:um quem totus non capit orbis a summo coeli usque ad profundum abyssl, cum i'n ute– ro suo circumdarit, in quo inhabitat omnis plenitudo Divinitatis corporaliter ». Cf. Mariale,_p, 197 s.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz