BCCCAP00000000000000000000816

P, GABRIELF. M. ROSCHINI Ma oltre al principio primario, S. Lorenzo da Brindisi, più e me– glio di qualsiasi altro mariologo sia antico che moderno:, ha dato un mirabile risalto ai principii mariologici secondari, vale a dire: il prin– cipio di singolarità,. di convenienza, di eminenza e di analogia o somi– glianza con Cristo. Questi quattro principii, oltre al primo, giocano una parte considerevole in tutta la mariologia di S. Lorenzo. Sono come i vari tronchi procedenti dalla radice (primo principio), da.i quali deri– vano i rami ricchi dì fronde, di .fiori e di fruttì. Anche questi quattro principii vengono esposti ed illustrati da S. Lorenzo con una dovizia di espressioni e di immagini di una freschezza incantevole. Passiamoli bre– vemente in rassegna. Il principio di singolarità. - L'idea che S. Lorenzo da Brindisi si è formato di Maria e che affiora, si può dire, in ogni pagina del suo im– pareggiabile Mariale, è quella di una creatura del tutto singolare. Il mondo, infatti, secondo il Santo, abbracciando tutte le cose create~ è come la scala vista in sogno da Giacobbe: incomincia dal.l'infima, os– sia, dalla materia prima, che - al dire di Agostino (rn), - è « quasi nulla » e va fino alla suprema, ossia, alla umanità deificata di Cristo. Al sommo di questa scala v'è Maria, alla quale è appoggiato Dio, ossia Cristo, il Verbo Incarnato (n). (rn) Confessioni, lib. r2, cp. 6 (P. L. 32, 826). (rr) « Mundus hic, universa creata complectens, est veluti scala ;racob; _incìpi,t< enim ab infima, quam dicunt, materia prima, quae « prope nihil » est, 11,it Augustinus ait in suis Confessionibus, et desini! supremo gra.du supra coelum in nobilissima om– nium creatura, in deificata Christi humanitate. Est autem inter gradus hos magna distantia ut 'inter coelum et terram, solem et lunam, firmamentum ie.t empyreum. Etenim si infinitos lapides ceteraque inanimorum genera crearet Deus ex terra, com– munì omnium matre, numquam pervenirent ad gradum vitae, quae est in plantis; nec plantae, etiàmsi infinitae producerentur, pervenire possent ad sensum vitamque animalium; nec animalia cuiusvis generis terrestria, aquatilia, volati1ia, licet in– finita, pertingere unquam possent ad intellectum hominum divinamqtte imaginem et similitudinem, ut animam hominis rationdlem induerent,· nec infinita licet ho– minum multitudo, absque Dei munere, consequi fidei sacramentum, gratiam et amiciiiam Dei, fi/:iorumque adoptionem et ius heredùatis aeternae Divinique Spi– ritus supernaturalia dona, quae sunt in Ecclesia; nec tandem fideles omnes virtute fidei et gratiae in hoc munda assequi aeternam beatitudinem, quae in coelo est per visionem et fruitionem Dei. Sic inter gradum et gradum est pene infinita distantia. Supremus autem gradus huius scalae, cui Deus innixus visus fuit, non est

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz