BCCCAP00000000000000000000816

LA MARIOLOGIA DI S. LORENZO DA BRINDISI 1 47 mente Theotocos, e, cioè, naturale, vera e propria Madre di Dio, vivo e vero, Figlio Unigenito del Padre». Ciò posto, passa a dedurne, in modo piuttosto generico, tutta la grandezza e la gloria di Maria: « Dal quale principio (Maria è vera Madre di Dio) si viene a stabilire che è anche sposa dell'Altissimo, signora degli Angeli, regina dei Santi, so-– vrana dell'universo. E' anche · alla luce dello stesso principio - pro.:. segue -- che ci è dato vedere com'Ella sia stata sempre santissima, piena di grazia e concepita immune dal peccato di origine ». Chiamando dunque il Vangelo Maria SS. « Madre di Dio», viene anche a dire, im– plicitamente, che Ella è immacolata. E' questa - secondo il Santo - una conclusione che deriva logicamente, come tutte le altre conclusioni mariologiche, dal principio della maternità divina, che è perciò il primo . principio di tutta la scienza mariana. Questo stesso pensiero viene espres– so anche altrove. Nulla perciò di più chiaro. Il principio primario della sc:i.enza ma– riana, la base di tutto l'edificio mariologico, la radice di quell'imponente albero della vita che è Maria, è la maternità divina. Ma per afferrare in pieno il pensiero del nostro Santo su questa fondamentale questione, è necessario tener presente che egli - come risulta da altri luoghi e come diremo a suo tempo - intende parlare non già della maternità divina con.siderata in astratto, ma presa in concreto, come di fatto si è verificata, vale a dire, in quanto ordinata alla maternità spirituale di tutti i membri del mistico corpo di Cristo. Innumerevoli volte infatti c'incon– triamo nell'espressione: « Madre e sposa di Dio ». Il primo principio quindi dì tutta la mariologia, secondo S. Lorenzo, va ricercato nella maternità divina, ossia, nella sua maternità universale, in quella mater– nità che abbraccia sia il Creatore che le creature, il Cristo totale, il 'Cristo fisico e il Cristo mistico. Ed in ciò S. Lorenzo ha prevenuto, si può dire, la conclusione alla quale, dopo tante discmsioni, sono giunti (almeno quanto al concetto, se non sempre quanto all'espressione del medesimo) i migliori mario– logi moderni. Egli ha non solo il merito singolare dì essere stato il pri– mo - per quanto mi consta - a proporsi la fondamentale questione del primo principfo di tutta la scienza mariana, ma anche quello di es– sere stato il primo a .risolverla in un modo soddisfacente e - crediamo - accettabile da tutti (9). (9) P. G. RosbHINI, Il primo principio della Mariologia, in Mat'ianum 1947, tom. IX, p. 90-u5. rr. - S. Lorenzo da BI·.: Studi

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz