BCCCAP00000000000000000000816

146 P. GABRIELE M. ROSCHINI sua funzione logica coordinatrice nonchè la sua vasta portata scien– tifica. Il primo principio della mariologia, secondo S. Lorenzo, è costìtuito dalla maternità divina e fisica, verso Cristo, includente però la maternità spirituale verso i cristiani, ossia verso tutti i membri di Cristo. Nell'esordio dell'ottavo discorso sopra l'Immacolata Concezione, commentando le parole evangeliche: « Jacob autem genuit Joseph virum Mariae, de qua natus est /esus, qui vocatur Christus » (7), il Santo osserva che della Ver– gine SS., in quel testo evangelico, non v'è altro che questo: « La Vergine è la vera e naturale Madre di Dio»: « de qua natus est Jesus qui vo– catur Christus » (8). Nessuna meraviglia. Poichè la maternità divina - secondo il Santo - « è veramente la prima e la più grande dignità di Maria; è la dignità dalla quale derivano, come da fonte primaria, tutta la gloria e l'onore che le si deve». E ne dà la ragione logica dicendo: « In qualsiasi scienza, innanzitutto, si stabilisce un qualche principio od assioma, dal quale si deducono e si provano le conclusioni». Prova poi quest'asserzione con vari esempi: « In teologia, per esempio (un tale principio), va ricercato in ciò che Iddio è il primo Ente; in filosofia na– turale, che la natura è principio del moto; nell'etica, che si deve fare il bene e fuggire il male». Provata la sua asserzione con varii esempi, il Santo passa ad applicare ciò che ha esposto alla mariologia e dice: « Così nel Vangelo che abbiamo letto, si stabilisce, prima di ogni altra cosa, quale principio della dignità e nobiltà di Maria, ch'Ella è real- (7) Mt. I, 16. (8) Mariale, p. 479. Si leggano le parole stesse del Santo: « In sacrosancto ho– dierno Evangelio de Sanctissima Virgine Deipara, cuius immaculatam conceptionem hodie solemniter celebrat sancta mater Ecclesia, nihil aliud habemus nisi quod ipsa .sit vera et naturalis Mater Christi: De qua natus est Iesus, qui vocatur Christus. Et quidem haec prima est et summa dignitas Virginis . Gloriosae, ex qua omnis eius gloria honorque dependet. Sicut enim in qualibet scientia statuitur primum aliquod principium et axioma, ex quo omnes ferè 'illius scientiae conclusiones edu– cuntur, et comprobantur, uti in theologia quod Deus sit primum ens, in naturali philosophia quod natura est principium motus, in moraìi quod bonum est facien– dum et fugiendum malum; ita in l1odierno Evangelio statuitur hoc primum prin– cipium nobilitatis et dignitatis Mariae, quod ipsa st't vere Theotocos, naturalis, vera et proprià Mater vivi et veri Dei, Unigeniti Filii summi Patris, ex quo principio concluditur quod ipsa sit Sponsa Altissimi, quod sit Domina Angelorum, Regina Sanctorum omnium, Imperatrix totius universi, etc. Ex hoc autem eodem principio educenda nobis est hodie conclusio haec, quod ipsa fuerit semper sanctissima, sem– per gratia plena, absque omni macula peccati, quod sine originali peccato concepta .s1t ».

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz