BCCCAP00000000000000000000816
1 44 P. GABRIELE M. ROSCHINI mariologia di S. Lorenzo da Brindisi, mi sento istintivamente spinto a ri– petere ciò che egli stesso scrisse nell'incominciare a parlare della « piè– nezza di grazia » della Vergine SS.: « Noi stiamo per solcare oggi un mare grande e immenso, un oceano profondissimo, o fratelli. Voglia il cielo che, con l'aiuto di Dio, la navigazione riesca lieta e felice; non già in– felice come la navigazione di Giona, e di Paolo, i quali a mala pena ne uscirono incolumi» (4). ,.Per un'adeguata valutazione dell'apporto dottrinale del nostro Santo alla scienza mariana, è necessario, innanzitutto, collocarlo nel quadro del suo tempo. Il secolo a cui appartiene, letterariamente, S. Lorenzo da Brindisi, è il secolo XVI, il secolo della grande reazione cattolica alla pseudo-Riforma Protestante. Orbene, i maggiori mariologi di quell'epoca sono: 1) CoN1'RO– VERs1sT1: S. Pietro Canisio S. I. (1521-1597) e S. Roberto Bellarmino (1542- 1621); 2) TEOLOGI: Francesco Suarez (1548-16!7) e Pietro Spinelli S. I. (1555-1615); 3) AuToRI SPIRITUALI: S. Francesco di Sales (1567-1622) e Francesco Poiré S. I. (1584-1637), ecc. S. Lorenzo da Brindisi partecipa di,queste tre classi (controversisti, teologi, autori spirituali) e costituisce una felicissima sintesi delle mede– sime, affermandosi in tal modo come il più grande Mariologo del suo tempo: Mariologo controversista, Mariologo dogmatico, Mariologo asce– tico. Egli, infatti, nel difendere le singolari prerogative di Maria, ha tutta la forza polemica di un Canisio e di un Bellarmino; nell'illustrarle dogmaticamente ha tutta la quadratura teologica di un Suarez; e nel- 1' applicarle alla vita spirituale ha tutto il fascino ascetico di un Francesco di Sales. In varie questioni - come vedremo - precorre i tempi. Ciò premesso, io sento di poter asserire con profonda convinzione che la mariologia di S. Lorenzo da Brindisi presenta tre caratteristiche di capitale importanza: sodezza, completezza e genialità. (4) S. LAUR:ENTII A BRuNousrn, Opera Omnia a Patribus Min. Capuccinis Prov. Venetaè e textu originali nunc primum in lucem edita notisque illustrata. Vol. I, Marìale, Patavii 1928, p. 188.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz