BCCCAP00000000000000000000816
P. GAETANO M. STANO S. Roberto Bellarmino scrisse le sue Controversie per la scuola, il Cappuccino Giovanni da Fano si rivolgeva al popolo umile e semplice: S. Lorenzo si rivolge insieme ai dotti e agli umili, per tutti impegnare nella difesa della fede cattolica. Potrebbe sembrare una pretesa irrealiz– zabile. Eppure la principale nota d'originalità del nostro Santo è forse questa: d'aver saputo fare una esposizione apologetica dotta e divulgativa ad un tempo, un manuale di pensiero e di vita, che, mentre viene incontro all'apologista ed al teologo, offrendo una chiara visione ed una vigorosa difesa della dottrina cattolica, riesce a destare l'interesse per le più alte e contrastate verità in ogni persona del ceto colto ( 1 4 2 ). Un metodo dun– que tipicamente apostolico. Per la sua tecnica il metodo di S. Lorenzo nell'Ipotiposi è stato de– finito sintetico-polemico ( r43). E credo che .la definizione sia giusta. Il Santo• ha voluto tracciare un'es'posizione sintetica del luteranesimo e coglierne gH elementi essenziali ( « ... totius lutheranismi hypotyposim ac veluti chctracte– rismum describeremus », p. I, p. 8) per un'efficace confutazione in blocco.. Non è stato suo intendimento fare un'esposizione e confutazione detta– gliata. Perciò si è soffermato semplicemente sui fandamenti della dottrina· luterana, cioè sull'autorità personale di Lutero e sui documenti dottrinali più autorevoli (come la Confessio Augustana e l'Apologia) e sui fonda– menti della chiesa luterana, allo scopo di dimostrare che essa non possie– de nessuna delle note della vera Chiesa di Cristo. In tal modo è refutater tutto il luteranesimo. Quanto alle questioni particolari, non si è sofferma– to, ad eccezione di quelle due alle quali la polemica leyseriana l'aveva. provocato: per le altre si limita a semplici accenni. E questa osservazione è importante, per giudicare debitamente del: valore dell'opera stessa, e per non fare dei confronti fuori luogo, per es. con. le Controversie del Bellarmino. Il metodo del Santo è anche polemico. E questo non ha bisogno & dimostrazione: il suo scritto, occasionato da una polemica, si sviluppa tutto su un piano polemico. Egli è un controversista, e segue le leggi dell- · la teologia controversista. Mentre la teologia scolastica segue un metodo rigidamente logico nell'esposizione e nell'argomentazione, aderente alla visione teoretica della verità e alla gerarchia dei valori dimostrativi, clan-. do largo sviluppo all'elemento speculativo, la teologia controversista inve– ce segue un criterio pratico, una tattica diremo opportunistica, ed usa l' e– lemento metodologico in funzione della polemica: quindi sceglie e svi-• (142) CoNSTANTIN, op. cit., p. 59. (143) BENEDICTUs A S. PAULO, op. cit., p. XXII.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz