BCCCAP00000000000000000000816
P. GAETANO M. STANO già sono state - oggetto d'un accurato studio storico-teologico, al quale rimandiamo per l'esposizione analitica e per le conclusioni (1 28). La dottrina è quella tradizionale della Chiesa, corroborata da un buon numero di prove sulla base della Scrittura e dei Padri. Polemizzan– do col Leyser su questi due argomendl tocca, almeno indirettamente, va– rie questioni connesse, come l'essenza, le cause e le note della giustifica– ziooe, la giustizia e il peccato originale, il merito ecc., di cui peraltro non ci dà una trattazione approfondita e sistematica quale potrebbe ricercarsi in un manuale di scuola. S. Lorenzo non ignora i numerosi e ottimi trattati cattolici sulla ve– xata quaestio delle buone opere (129), e perciò si limita a ribattere i sofi– smi del Leyser, dimostrando la verità della dottrina cattolica con argo– menti desunti in gran parte dalla Scrittura (un capitolo speciale è dedi– cato alla lettera di S. Giacomo, respinta da Lutero perchè apertamente contraria alla sua tesi, pp. 184-192; l'apparente contraddizione tra la dot– trina di S. Paolo e quella di S. Giacomo è :risolta brevemente ma chiara– mente, p. 188 ss.). Così pure nella questione della giustificazione il Santo segue passo per passo il suo avversario, dimostrando la falsità delle sue asserzioni, con particolare risalto alla tesi della fede , giustificante. Ma c'è un'altra questione (o meglio un complesso di questioni) che è stata assai più ampiamente sviluppata, sebbene non per sè direttamente,. ma per riflesso della tesi opposta: la Chiesa, la sua costituzione, il suo ma– gistero. Tutta la. seconda parte dell'Ipotiposi, che è dedicata alla Chiesa lut~rana e alla sua dottrina, è al tempo stesso una vigorosa apologia della Chiesa Cattolica_. In essa possiamo facilmente trovarvi quasi tutti gli ele– menti per ricostruire l'intero trattato de Ecclesia, come ha dimostrato il P. Costantino da Plogonnec in un'altra recente monografia (130). Anzi (128) BENEDICTUS A S. PAULO, O. F. M. Cap., S. Laurentii Brundusini O. M. Cap., doctrina de Iustificatione. Studium historico-theologicum. Dissertatio ad lau– ream in Fac. Theol. Universitatis Grègorianae. Patavii-Brixinae. 1939 (cf. recens.~ P. AMEDAEus A ZEDELGEM, O. F. M. Cap'., in Coll. Frane., 1941, t. XI, pp; II4-II9). Oltre ai tre volumi dell'Hypotyposis l'A. attinge anche agli altri volumi dèll'Opera · Omnia, ove pure sono frequenti accenni alla dottrina in questione. (129) « Dogma hoc de bonis operibus a catholicis Doctoribus tractatur, non solum vere sècundum doctrinam fìdei divinasque Scripturas, verum etiam distincte, dare, luculenter ac optima sèrvata doctrinae methodo » (Cf. Opera Omnia, vol. II,. p. III, p. 162). (130) CoNsTANTIN DE PLoGONNEc, O. F. M. Cap., L'Apologie de l'Eglise par Saint Laurent de Brindes. Thèse présentée pour le Doctorat à la Faculté de Theo– logie de l'Univ. Grégoriennè de Rome. Paris 1935.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz