BCCCAP00000000000000000000816

S. LORENZO DA BRINDISI CONTROVERSISTA gliesse le risultanze della lunga polemica e le inquadrasse in una visione unitaria, per offrire agli studenti e professori cattolici, in un vasto disegno organico, gli argomenti efficaci per una confutazione degli errori prote– stanti. E quest'opera venne sul finire del sec. XVI: le « Disputationes de Controveriis Christianae Fidei adversus huius temporis haeretzcos » (70), il capolavoro del Bellarmino, che doveva restare il modello classico, in– superato di teologia controversista. Ma neppure con quest'opera poteva dirsi colmata ogni lacuna. In certi. campi non si riesce mai a colmare tutte le lacune. L'opera del Bel– larmino, nata nella scuola e per la scuola, obbediva ai finì e alle esigenze della scuola; inoltre, era troppo massiccia e voluminosa per andare nelle mani di molti, all'infuori della cerchia degli studiosi. Per arginare la pres-. sione protestante e premunire i cattolici di Praga nella lotta contro l'ere– sia, occorreva un'opera completa e solida, ma di più facile divulgazione, una esposizione apologetica agile, pratica, libera dalle rigide norme scola– stiche, più aderente alle forme che la lotta assumeva nelle particolari cir– coitanze. L'opera apologetica di S. Lorenzo veniva ìncontro a questo bi-– sogno. (70) S. RoBERTUs BELLARMINUs S. J., Disputationes de Controversiis Chri'stia– nae Fidei adversus haereticos huius temporis. - La I ed. (Ingolstadt, 1586-88-93) è in 3 voll., la II ed. (Venezia 1596) in 4 voli., corrispondenti alle 4 parti in cui l'opera è divisa. I 3 o 4 voli. in folio avevano raggiunto alla fine del sec. XVII circa 30 edizioni (SoMMERVOGEL, Bibliothèque de la Compagnie de /ésus, tom. I, p. n56). L'opera del Bellarmino comprende 15 Controversie che abbracciano tutte le principali questioni dottrinali contro i protestanti, in 4 parti: 1) delle regole della fede (3 controv.: la parola di Dio scritta o trasmessa oralmente; G. C. capo della Chiesa; il Romano Pontefice capo spirituale e temporale insieme), 2) della Chiesa (4 controv.: del Concilio o della Chiesa dispersa nel mondo; dei membri della Chiesa; del Purgatorio; del Paradiso), 3) dei Sacramenti (5 controv.: dei sacramenti in genere e in specie, quindi delle indulgenze e del giubileo), 4) della grazia (4 controv.: il primo uomo; la perdita della grazia, il ricupero della grazia: la libertà, la giustificazione, le opere). « Rien n'échappe au controversiste de ce que l'hétéro– doxie d'alors avait avancé contre la personne dn Christ, ses attributs et son ré'ìle de mediateur, ou contre l'Eglise catholique, son chef, ses membres, ses usages, son culte, ses sacrements, sa doctrine sur la griìce, la justification, le mérite et les bon– nes oeuvres. Véritable Somme dans ce genre ». F. X. LE BACHELET S. J., art. Bel– larmin, in Dict. Théol. Cath., t. II, p. I, coi. 589 ss., Paris 1923). - Cf. H. VAN LAACK S. J., S. Robertus Cardinalis Bellarminus S. f. Ecclesiae: Universalis Doctor, in Gregorianum, 1931, t. XII,, pp. 515-47, Disputationes Christianae Fidei... pp. 519-46; J. DE LA SERVIERE S. J., La Théologie de Bellarmin, (p. XI), Paris 1909: « Aucun n'a, comme B., groupé dans une puissante synthèse l'ensemble des argu– ments, que l'Eglise romaine oppose aux diverses sectes nées de la grande revolte de Luther ». 9. - S. Lorenzo da Br.: Studi

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz