BCCCAP00000000000000000000816
S. LORENZO DA BRINDISI CONTROVERSISTA II3 suadere o impedire il compimento dell'opera. Erano i lunghi viaggi e le continue mis– sioni diplomatiche che non gli lasciavano più. riposo. Si aggiunga che nel 1609, durante la sua assènza da Praga, gli unitari avevano ottenuto il libero esercizio del loro culto in Boemia, ciò che il Santo avrebbe voluto impedire con la sua opera apologetica (66). Infine, nel 1613, la partenza definitiva da Praga per i nuovi incarichi che gli erano affidati nèll'Ordine e nella Chiesa. E non pensò più alla Lutheranismi Hypotyposis. Così, per cause del tutto estrinseche, un'opera di tanta importanza, intrapresa con fervido slancio e condotta rapidamente a buon punto, da tutti solle– citata e attesa, restò incomplèta e inedita. E nessuno parlò più di S. Lorenzo con· troversista. III. - Scopo DELL' OPERA. Per poter debitamente valutare la Lutheranismi Hypotyposis, dob– biamo tener presente lo scopo che il S. Autore si prefisse. Come l'oc– casione, così anche il fìne fu duplice. L'occasione prossima: la disputa di Praga e l'opuscolo del Leyser; l'occasione remota: il pericolo della fede in Germania e in Boemia. Anche lo scopo fu duplice: rispondere a Ley– ser per ribattere le sue dottrine eretiche, e nello stesso temp6 imprendere una confutazione generale dell'eresia luterana. U luteranesimo in Boemia non era un pericolo remoto, o immagi– nario. Quantunque non avesse ancora diritto di cittadinanza, la sua pre– senza, la sua influenza si sentiva nella vita di tutti i giorni, la sua pressio– ne diveniva sempre più forte, incoraggiata dai successi ottenuti in altri paesi della Germania con l'appoggio dei principi protestanti. Era un pe– ricolo imminente, e non soltanto religioso, ma anche politico e sociale. A . scongiurarlo'S. Lorenzo concepì il disegno della Hypotyposis. L'opera si delinea subito con intendimenti vasti, universali. E' noto che l'immensa letteratura originata dalla polemica protestante, presenta per lo più, massime nella prima metà del soc. XVI, un carattere occasio– nale. Le opere apologetiche rispecchiano in genere delle situazioni concre– te, hanno di vista determinati avversari, riguardano questioni particola– ri (67). Ma l'Hypotyposis di S. Lorenzo, che è pure uno scritto occasiona– le, s'innalza subito ad una visione generale, per uno scopo più vasto. Al tempo in mi il Santo scriveva, la letteratura controversista era nel 'suo massimo splendore ed aveva dato i suoi frutti più maturi. Tutte le (66) Cf. Opera Omnia, vol. II, p. II, pp. 213-19, ove il Santo inveisce con forti parole contro la libertà di culto come er:1 intesa e praticata allora. (67) Cf. P. PoLMAN, O. F. M., L'Elément historique dans la controvem: reli– gìeuse du XVI siècle, p. 2, Gembloux, 1932.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz