BCCCAP00000000000000000000816

102 P. GAETANO M. STANO culturale l'insospettata figura di S. Lorenzo da Brindisi come scrittore sa– cro e dottore, gli ha assicurato per sempre un posto nella storia della teo– logia e particolarmente nella storia della controversia cattolica. L'attività del Santo Cappuccino fu essenzialmente apostolica, ed an,– che la sua produzione letteraria, imponente, s'inserisce in questo quadro. Predicatore eloquente ed affascinante nei paesi cattolici, missionario apo– stolico e lottatore indomito nei paesi invasi o minacciati dal protestante– simo, legato pontificio in circostanze delicate e difficili, animatore di cro– ciate e di eserciti per la difesa della civiltà cristiana, S. Lorenzo si erge con la sua gigantesca figura come un campione insigne della Restaurazione cattolica a cavaliere di due secoli, dai due ultimi decenni del '500 ai primi del '600. La maggior parte delle opére di S. Lorenzo, dal Maririle (9) ai tre ampi Quaresimali, dai discorsi dell'Avvento ai Dominicalia e Sanctorilia, sono di carattere omiletico e riflettono più direttamente la missione e l' at– tività apostolica del Santo. Ma le due opere maggiori: l'Explanatio in Genesim ( che è un ampio commento ai primi II capitoli del Genesi) e la Lutheranismi Hypotyposis hanno rivelato un duplice aspetto, finora insospettato, della scienza del Santo: l'esegeta e l'apologista. Anche queste opere si ricollegano all'attività apostolica del Santo, e da questa traggono l'inconfondibile fisionomia che le distingue da analoghe opere di altri scrittori. · L'Explanatio in Genesim (rn) è il frutto e l'espressione di un intenso. apostolato di predicazione tra gli ebrei, ma è anche un'opera scolastica e risente non poco del metodo della scuola (n). Invece la Lutheranismi Hy– potyposis è un lavoro sorto e maturato nel pieno fervore dell'attività apo– stolica, nella lotta aperta col protestantesimo per la difesa della fede cat– tolica in Germania. Il P. Hartmann Grisar S. I., apprezzando nel giusto valore la parte S. LAURENTII A BRuNDusxo, O. F. M. Cap., a Patribus Minori.bus Capuccinis Pro-: vinciae Venetae a Textu originali nunc primum in lucem edita notisque illustrata. - Patavii, ex Officina Typographica Seminarii, 1928-1944). (9) Sono 84 discorsi riguardanti la Vergine e costituiscono insieme una vera e completa mariologia, ammirabile per l'esattezza dottrinale, la genialità delle ve– dute e la singolare unzione chè la pervade. (Cf. Opera Omnia, 1928): vedi più oltre lo studio del P. G. RoscmNI, La Mariologia di S. Lorenzo da Brindisi. (ro) E' il voi. III dell'Opera Omnia, 1934. (u) Cf. G. STANO, L'Opera Omnia di S. Lorenzo da Brindisi, in Miscell. Fran– cescana, 1937, t. XXXVII, p. 143.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz