BCCCAP00000000000000000000816
I. - L'oP.ERA coNTROVERSISTA DI S. LoRENZo Parlare di S. Lorenzo da Brindisi controversista significa mettere in risalto uno dei tratti più salienti della sua poliedrica figura, nella duplice prerogativa dell'apostolo e del dottore. L'epoca di S. Lorenzo è l'epoca della grande controversia religiosa. Sempre, in ogni tempo, vi furono controversie nella Chiesa, fin dai primi secoli, e non soltanto tra gli assertori della fede cattolica e gli eretici, ma bene spesso anche tra gli stessi cattolici e tra le diverse scuole teologiche. Ma il periodo della cosidetta Riforma protestante e .della Restaurazione cattolica occupa un posto a parte nella storia delle controversie cristiane: è l'epoca della grande controversia. ·. Essa si annunzia subito col primo nascere del Protestantesimo e si protrae - nella fase di maggiore combattività e drammaticità --:- per un intero secolo. L'attività di S. Lorenzo da Brindtsi, che si colloca tra la fine del '500 e gli inizi del '600, coincide quasi esattamente con l'ultimo quarto del secolo della controversia cattolico-protestante ( 1 ). (1) Dalla comparsa dei primi volumi dell'Opera Om11ia di S. Lorenzo (vol. I, Mariale, Patavii, 1928; i tre tomi della Lutheranismi Hypotyposis, ibid., 1930, 1931, 1933; ecc.) si è manifestato tra gli studiosi un crescente interesse! per l'attività let– teraria del Santo, ed è sorta una discreta bibliografia. Segnaliamo i principali scritti che hanno .attinenza col nostro studio. Innanzitutto la dottissima Praefatio Generalis in Lutheranismi Hypotyposim, premessa dai PP. Editori alla P. I del vol. II, pp. VII-LX, dell'Opera Omnia, alla quale fanno seguito le Prefazioni particolari agli altri due tomi: è lo ·studio critico più pregevole che sia statò fatto intorno all'opera controversista di S. Lorenzo. ANTONIO M. DE BARCELONA, O. F. M. Cap., S. Loren:io de Brindi's y la Contra– Reforma, in Estudios Frqnciscanos, 1948, t. XLIX, p. 26!-269. BENEDICTUS A S. PAuLo, O. F. M. Cap., S. Laurentii Brundusini O. M. Cap. doctrina de lustificatione. Studium historico-theologicum. Patavii-Brixinae, 1939 (cf. Collect. Frane., 1941, t. XI, pp. u4-II9). CLEMENS A MtLWAUKEE, Min. Gen. O. F. M. Cap., De S. Laurentii a Brun– dusio sancti'tate et scientia, eius Operum Omnium editione feliciter absoluta, in Ana– lecta O. F. M. Cap., 1947, t. LXIII, pp. 109-127 (il Rev.mo P. mette in risalto la
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz