BCCCAP00000000000000000000816
S. LORENZO DA BRINDISI PREDICATORE 93 vista della storia letteraria, ma da quello concreto di aurifodina a cui attin– gere per dare alla predicazione contenuto sacro, movenze sacre, slancio ed ardore cristiano. IO. ~ Lorenzo e gli Storici della predicazione. Ma pur troppo gli storici della predicazione hanno parlato .molto poco di lui. Incominciando dal suo contemporaneo e conoscente perso– nale, il Cardinale Federigo Borromeo, che pur parla di lui con tanto entusiasmo nel processo informativo milanese e lo paragona ad un &ole che illuminò quella Diocesi sia con la sua predicazione veramente apo– stoìica, sia con i luminosi esempi che egli dette quando l'attraversò come Superiore (128), non lo ricorda nel suo classico lavoro « De sacris no– strorum temporum oratoribus », uscito alle stampe nel 1630, cioè undici anni dopo la morte di Lorenzo; mentre ricorda il suo confratello Mattia Bellintani ( 12 9). Forse, il Borromeo, in questa opera, volle ricordare solo quelli che non oltrepassarono il cinquecento (13°), o forse, meglio, le altre mansioni esercitate da Lorenzo fecero un poco dimenticare la sua qua– lifica di straordinario predicatore, come lo qualifica il suo Epitaffio: « Laurentium Brundusinum • Divini Eloqui Concionatorem - Ex Or– dine Seraphico - Capùccinorum - Nostra tempestate primarium » (131). Tra i moderni lo ricordano Zanotto (132) e Zawart (133), Il P. U. d'Alençon, nelle sue Ler;,ons d'liistoire franciscaine, lo ricorda nella nona Lezione, Franciscains aux armées ( 1 34), ma non lo ricorda nè tra i pre– dicatori, nè tra i confutatori d'eresia. Il P. A. Gemelli, nel suo France– scanesimo, ne fa un bel ritratto (135) come controversista e « come uomo che ridonò all'apostolato sociale francescano l'ampiezza internazionale che ebbe nei secoli XIII-XIV» (136); ma non ne parla come predicatore. (128) HIERONYMUS A PELLETTE, op. cit., p. 7r. (129) De sacris nostrorum temporum oratoribus, p. n9-120. (130) Ma il Bellintani è morto nel 16n. (131) Cf. BERNARDUS A BoNONlA, O. F. M. Cap., Bibliotheca scriptorum Ord. Fr. Min. Capuccinorum, p. 168, Venetiis, 1747. (132) Cf. Storia della predicazione nei secoli della letteratura italiana, pp. 207., 208, Modena, 1899. (133) Cf. History of franciscan preaching and preachers, in The Franciscan Educational Conference, 1927, t. IX, p. 448.' (134) Cf. Leçons d'histoire franciscaine, p. 328, Paris, 1918. (135) Il Francescanesimo, pp. 180, 188, Milano, 1942. (136) Cf. ibid. p. 188.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz