BCCCAP00000000000000000000795
di me, se non nelle loro orazioni » 10 • Ma era nei disegni della Provvi– denza che quest'eroe di umiltà ricevesse presto la corrispondente glori– ficazione (Matt. 23, 12). Lo stesso padre Ermenegildo attesta che il suo stratagemma valse per quel giorno a contenere la marèa che minacciava d'inondare nuova– mente il convento, non valse però a diminuire la devozione del popolo verso colui che ormai tutti chiamavano il loro santo cappuccino 10 • Anzi successe il contrario. La scomparsa di quella venerabile per– sona che, da oltre un ventennio, s'aggirava, benedicente e benedetta da tutti, per Torino, non fece che acuire il desiderio di rivederla ancora e di sentirsi sempre a contatto delle sue benedizioni nelle immancabili traversie della vita. Perciò le richieste d'immagini e reliquie si fecero così insistenti che padre Ermenegildo esaurì in breve tutta la piccola scorta racimolata nella cella del padre Ignazio "°. Più accorto e fortunato nel soddisfare ai vivissimi desideri del pub– blico fu un intagliatore di rame. Ottenuto dal padre Guardiano un ritratto del defunto e riprodottolo in rame, poté stampare molte migliaia di immagini che andarono a ruba in poco tempo, sicché egli onestamente sentì il dovere di ringraziare il padre Ermenegildo per avergli dato la possibilità d'un impresa così bene indovinata e rimu- 21 nerata . Le voci d'ammirazione, prima contenute tra i singoli beneficati, ora si uniscono a formare un coro immenso. La fama di santità, svincolata dal silenziatore imposto dalla presenza stessa dell'interessato e con– fermata dalle molte testimonianze che s'accumulavano da ogni parte, si estese rapidamente e attrasse a quella tomba schiere di bisognosi in cerca d'aiuto. Cinque rami incisi per lo stampo delle immagini si logorarono suc– cessivamente in pochi anni. L'umile lampada del Monte diventava un faro meraviglioso, che diffondeva la sua luce oltre i confini del Pie– monte e d'Italia. Il gesto così spontaneo di padre Alessandro che, picchiando col ba– stoncino il sepolcreto, sospirava: « Padre Ignazio, ricordatevi di me! », era una delle tante espressioni di devozione popolare che si ammiravano 291
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz