BCCCAP00000000000000000000795

strade dirette al Monte formicolarono di gente. « È morto il santo! », era la voce corrente; « Andiamo a vedere il santo! ». L'esperto fra Fiorenzo, nonostante le proibizioni del Superiore, e l'arte sua per tenere a bada le richieste in portineria, non poté contenere quell'assedio che andava ognor più premendo, come una marea in aumento. Erano per– sone di ogni ceto e categoria, tra cui alcune che non avrebbero certo disarmato dinanzi a un indiscriminato rifiuto. Una prima concessione dovette farsi per alcuni nobili ed ecclesia– stici, noti come benefattori insigni del defunto nelle sue opere di carità. Questi accompagnati personalmente dal Superiore, furono ammessi nella cella sotto chiave, dove, inginocchiatisi baciarono i piedi al loro Padre. Ma quella prima deroga non fece che rendere più incontenibile la pressione degli esclusi dal favore; l'avvertì tosto il padre Guardiano, che, munitosi del consiglio dei padri più rappresentativi del convento, dovette ripiegare sopra una seconda posizione. La cappella dell'infermeria aveva una finestrella che comunicava con l'attigua camera del padre Ignazio. Attraverso quell'apertura, mu– nita d'una grata, era possibile vedere il cadavere senza poterlo toccare. Fra Fiorenzo ebbe dunque ordine di aprire la porta del convento per i soli uomini, i quali alternandosi nella cappella poterono così venerare il loro Padre: « Tra queste persone non ve n'era una che non lo chia– masse un santo »; e a questo plebiscito non erano estranei gli uomini più qualificati per cultura e dignità. Questa soddisfazione concessa agli uomini non tardò ad accendere maggiormente il malumore delle donne, escluse dal convento per la legge deHa clausura; le loro proteste giunsero a prendere il tono di minaccia di invadere a forza il claustro per vedere il loro benefattore. Viste inutili le loro proteste, si assieparono presso la porta del con– vento, in attesa di vederlo almeno durante la sepoltura, quando il cada– vere, ancora scoperto sarebbe stato portato processionalmente attorno alla piazzetta prima di entrare in chiesa 12 • Il padre Guardiano previde l'assembramento che stava per nascere, e corse ai ripari. Egli sapeva bene che le porte della città si chiudevano inesorabilmente al tramonto; fissò dunque, ad arte, la levata del cada– vere verso quell'ora per lasciare all'autorità inflessibile di Porta Po l'ingrato compito di fare sfollare dal convento quella ressa inquieta. 287

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz