BCCCAP00000000000000000000795
Tutti infatti vedevano una particolare presenza di Dio nella intro– spezione delle coscienze, di cui il Maestro si serviva per risolvere in bene le crisi dei suoi novizi. Crisi e crisette La giovinezza! Fu paragonata alla primavera: con i suoi mcanti e la sua instabilità. Presenta i fenomeni dell'alta e bassa marea: esalta– zioni e depressioni, ben raffigurate dall'atteggiamento di quel giovane del Vangelo che cadeva or nel fuoco, or nell'acqua (Mat. 17,14 ). È evidente che tutta la delicatezza di tratto del Beato Ignazio non poteva impedire l'insorgere di queste burrasche nell'anima dei giovani dai 16 ai 20 anni, che passavano dal clima del secolo a quello del Novi– ziato. Nelle burrasche si prova la valentia del capitano: così in queste crisi si rivela la tempra pedagogica del Maestro di Noviziato. Interessante osservarne la tattica. Trattenendosi con i novelli arri– vati, ne intuiva, con occhio clinico, le immancabili reazioni e le dirigeva al bene. Se queste si volgevano in crisi di tristezza o di scoraggiamento, mostrava loro che egli non ne stupiva affatto, anzi s'interessava viva– mente anche delle ripercussioni esterne della loro crisi: una malattia divina con cui il buon Dio fa sbucare alla superficie una suppurazione, ·· per guarire la infezione che vi è dentro. E in pochi giorni di convivenza con il suo novizio, la cartella clinica del nuovo paziente era fatta: il punto dolente individuato e suggerito anche il rimedio . Allora il giovane malato provava gran sollievo nel sentirsi leggere dentro la diagnosi, in quei labirinti dell'animo in cui egli stesso non s'azzardava o non riusciva a penetrare. Il Maestro, quel fratino già segnato col crisma del soprannaturale, aveva fama di leggere nelle coscienze e farne il pronostico: a lui si poteva dunque credere! Di qui le crisi o semicrisi risolte in vittoria dal padre Ignazio. Dai Processi abbiamo delle esemplificazioni vive, realiste, tanto graziose che non possiamo negarci il gusto di offrirne alcune al lettore. 98
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz