BCCCAP00000000000000000000795

ta, per offrire alle rondinelle la libertà di lan– ciarsi nella prima luce ad intonare le loro laudi dell'aurora. Doc. 46 e 83: P. Ignazio da Villanova. 13 S. 97. 99; Doc. 247, 6-7 b. Doc. 1 bis, 81. 86; S. 212. 218. 233: Padre Eusebio. 19 « Che la orazione o, per meglio dire, la contemplazione del padre Ignazio fosse quasi continua, si può inferire dalle di lui istruzioni in cui c'insegnava il modo d'innalzarsi dal creato all'increato, con atti d'amore, di com– passione, di dolore, di gratitudine verso Gesù 96 appassionato, nel vedere gli strumenti della sua passione: chiodi ecc. o a tavola col pen– sare di cibarsi del corpo di Gesù e di ine– briarsi del suo sangue; e cosi delle altre cose create». S. 88. 89. 90. 20 « Mio Dio, ad ogni respiro... » ( da Il li– bro dei Novizi). 21 S. 99: P. Innocenzo da Niella. ""s. 97. " Doc. manoscritto del P. Emmanuele da Venaria, p. 31.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz